• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7529 risultati
Tutti i risultati [7529]
Biografie [4217]
Storia [1459]
Arti visive [885]
Religioni [842]
Letteratura [697]
Diritto [567]
Diritto civile [355]
Musica [256]
Economia [189]
Storia delle religioni [118]

Ferrara, Ciro

Enciclopedia on line

Ferrara, Ciro Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Napoli 1967). Difensore, considerato uno dei più forti degli anni Ottanta e Novanta, dotato di prestanza fisica e abile tecnica, in grado di ricoprire diversi ruoli, dal 1984 al 1994 ha giocato per il Napoli, di cui è stato anche capitano e con cui ha vinto due Campionati (1987 e 1990), una Coppa Italia (1987), una Supercoppa italiana (1990), una Coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WUHAN

Ferrara, Sergio

Enciclopedia on line

Fisico italiano (n. Roma 1945). Laureato presso l’università La Sapienza di Roma, professore presso l'UCLA, fisico del CERN e dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), è tra gli autori delle teorie di supersimmetria delle particelle elementari. Nel 1976 F., con D.Z. Freedman e P. Van Nieuwenhuizen, ha ideato la teoria della supergravità, una teoria di campo che combina i principi della supersimmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – TEORIA DI CAMPO – SUPERSIMMETRIA – SUPERGRAVITÀ – SPAZIOTEMPO

Ferrara, Francesco

Enciclopedia on line

Giurista (Perugia 1908 - San Giovanni Valdarno, Arezzo, 1974). Professore presso le univ. di Siena e Firenze, la sua attività di ricerca ha avuto principalmente come oggetto le diverse branche del diritto commerciale. Tra le opere: Il fallimento (1974), Imprenditori e società (1975) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – DIRITTO COMMERCIALE – PERUGIA – FIRENZE – AREZZO

NICCOLÒ da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Ferrara Riccardo Pallotti NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta. Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] (1955), pp. 346-375; A. Ostoja, L’antica abbazia benedettina di S. Bartolo alle porte di Ferrara, Ferrara 1959; A. Alecci, Bartolomeo da Ferrara, in Dizionario biografico degli Italiani, VI, Roma 1964, pp. 718-720; A. Franceschini, I “catastri” dell ... Leggi Tutto

Bartolomèo da Ferrara

Enciclopedia on line

Scrittore e predicatore domenicano (Ferrara 1368 - ivi 1448), inquisitore a Ferrara dal 1410 circa alla morte. Dei suoi scritti è edito il trattato De Christo Iesu abscondito pro solemnitate Corporis eiusdem [...] posto all'Indice; tra le opere manoscritte, un Tractatus de pestilentia e alcune raccolte di sermoni. Gli fu attribuita dal Muratori la cronaca Polyhistoria ab anno 1288 usque ad 1367, di cui è ora considerato autore il benedettino Nicola da Ferrara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ferrarino da Ferrara

Enciclopedia on line

Notaio (m. Ferrara poco dopo il 1330). Compilò un'antologia provenzale. Si conosce di lui una tenzone con il trovatore Raimon Guillem, in lode dei signori d'Este. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVENZALE – TROVATORE

Antònio da Ferrara

Enciclopedia on line

Poeta (n. Ferrara 1315 - m. poco dopo il 1370). Notizie della sua vita avventurosa si ricavano dai 5 capitoli autobiografici in 3a rima e da testimonianze dei contemporanei fra i quali il Petrarca che [...] gli diresse il sonetto Quelle pietose rime, e ne ricordò la morte (Sen. III, 7). Nel 1340 era a Modena, deciso a cambiar vita, ma nel 1343 a Bologna fu processato e bandito per una rissa cruenta. Nel 1350 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANESIMO – PETRARCA – RAVENNA – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio da Ferrara (3)
Mostra Tutti

CESARIO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIO da Ferrara Roberto Rusconi Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] . dell'Ordine dei Servi di Maria, X[1960], p. 156). Fonti e Bibl.: U. Caleffini, Diario ferrarese, a cura di G. Pardi, II, Ferrara 1940, pp. 265, 280; B. Zambotti, Diario ferrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, pp. 47 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCOBALDO da Ferrara

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCOBALDO (Gervasio) da Ferrara Della vita di questo cronista si sa pochissimo. Egli stesso, in un passo del Pomerium, ci dice che fu presente, in Padova, nel 1243, a un miracolo; e in altro passo [...] Ricobaldus handschriftl. Werke, in Neues Archiv, XI (1886); P. Fabre, Sur un manhuscrit nouveau du chroniqueur Ricobaldo da Ferrara, in Comptes-rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles Lettres, XIX (1892); U. Balzani, Le cronache italiane del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOBALDO da Ferrara (3)
Mostra Tutti

VICINO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VICINO da Ferrara Valentina Catalucci Con la definizione di «Vicino da Ferrara» Roberto Longhi, nella sua Officina ferrarese del 1934, conferì un nome di comodo alla personalità di unartista attivo [...] IX (2006), pp. 3-69; V. Farinella, I pittori, gli umanisti, il committente: problemi di ruolo a Schifanoia, in Il Palazzo Schifanoia a Ferrara, a cura di S. Settis - W. Cupperi, I-II, Modena 2007, I, pp. 83-138; G. Sassu, Verso e oltre Schifanoia, in ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO DEL COSSA – ERCOLE DE’ ROBERTI – BALDASSARRE D’ESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 753
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarése
ferrarese ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali