• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5128 risultati
Tutti i risultati [5128]
Biografie [3646]
Storia [1186]
Religioni [725]
Arti visive [579]
Letteratura [519]
Diritto [306]
Diritto civile [227]
Musica [194]
Medicina [113]
Economia [106]

LAMBORGHINI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBORGHINI, Ferruccio Andrea Baravelli Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni. I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] , nel corso del 1962, di una squadra di tecnici di grande spessore. Da G. Bizzarrini, disegnatore di motori per la Ferrari dal 1957 al 1961, il L. ottenne un dodici cilindri capace di superare, per cilindrata e potenza espressa, quello prodotto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'AGATA BOLOGNESE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CATENE DI MONTAGGIO – PIEVE DI CENTO – LAGO TRASIMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBORGHINI, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

FOSCHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Antonio Fabrizio Fiocchi Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] nitida planimetria ellittica, ricca di enfasi soprattutto nella volumetria esterna. Tra il 1769 e il 1770 fu impegnato a Ferrara nei rifacimenti interni delle chiese di S. Giustina, del Corpus Domini e nella costruzione della cappella nel palazzo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – CASALECCHIO DI RENO – GUARDA FERRARESE – PADRI SOMASCHI – CORPUS DOMINI

COLTELLINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI (Cortellini), Michele Giacomo Bargellesi Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] XXV, 42; A. Vesme, La R. Pinacoteca di Torino, Invent. del 1635, in Gallerie nazionali ital., III (1897), pp. 44, 56 (Michelin da Ferrara); C. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, II, pp. 94, 168, 177, 190, 218, 227, 233 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Bartolomeo Diego Quaglioni Questo giurista bolognese del sec. XV, attivo negli Studi di Ferrara e di Bologna, nacque dal faentino Niccolò e si addottorò in diritto civile nello Studio bolognese [...] e ripresa ancora ai nostri tempi dal Berra, è semplice frutto di confusione con la mancata condotta senese. Nei rotuli dello Studio di Ferrara l'E. è registrato per il biennio 1462-63, come "M.r Bartholomio herculano da Bologna", con il salario di 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DANESE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANESE (Danesi), Luca Tommaso Scalessi Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] a la punta d'Ariano (ibid., ff.34r-35r); Relatione del P.re Giunipero e del Danese sopra la navig. ne da Magnavacca a Ferrara (ibid., ff. 91r-95r); Relazione sopra il Po Grande et il Taglio che fece fare la Ser.ma Repub. di Venezia nel loco detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROMER, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROMER, Giulio Maria Angela Novelli Il cognome di questo pittore, detto anche il Croma, è riferito come Cremer dal Baruffaldi (1846, p. 31), ma in tutta la restante letteratura artistica locale ed anche [...] -36, 540; G. Campori, Gliartisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 175; L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1867, I, pp. 348, 621 s.; G. Campori, Arazzeria estense, in Atti e mem. d. R. Dep. di storia patria per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGNANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGNANI, Luigi (Rinaldo) Ennio Speranza Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] . 11 s.; J. Zuth, Die Leipziger AMZ (1798-1848) als gitarristische Quelle, in Die Gitarre, I (1920), pp. 84 s., 102-104; R. Ferrari, L. L., in Der Gitarrefreund, XXVII (1926), pp. 101-104, 117-120, 135-138; XXVIII (1927), pp. 7-10; Id., L. L., Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARULLI – GIOACCHINO ROSSINI – FRANCESCO MOLINO – NICCOLÒ PAGANINI – FILIPPO GRAGNANI

DALLE VEZE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare Marina Venier Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] anno, il 21 marzo, il D. fu allontanato da Alfonso I dal suo ufficio forse di miniatore e copista presso la corte di Ferrara: l'intercessione che egli chiese ed ottenne da Isabella dovette però aver buon esito (Campori, 1872, p. 34). Infatti il 26 ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILONI, Girolamo Maria Gioia Tavoni Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] alla mano, indicazioni presenti in G.B. De Rossi, De thypographia Hebraeo-Ferrariensi, Parmae 1780, e S. Magrini, La stampa giudaica a Ferrara, in Il Diamante, IX-X (1929), pp. 5-8. Sul Giornale de' letterati esaustivo è l'articolo di G. Panizza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINI, Fino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani) Gino Pistilli Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] Mosè e di praticare l'usura. Concluso il trattato, il F. non poté procedere alla revisione del testo: la morte lo colse a Ferrara il 4 genn. 1519 e il suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Vado. In seguito il figlio Daniele si preoccupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 513
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarése
ferrarese ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali