BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] (1906), pp. 3-58, 133-203, 241-288, 377-415; XVI (1907), pp. 113-167; e di A. Lazzari, Il primo duca di Ferrara,B. d'E., Ferrara 1945. Sul dominio di B. in Garfagnana si veda C. De Stefani, Storia dei Comuni della Garfagnana, in Atti e mem. delle RR ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] va ricondotta ai rapporti di Ercole d'Este con gli Aragonesi a seguito del suo matrimonio con Eleonora d'Aragona (La miniatura a Ferrara…, pp. 145-148, 216-218).
Luogo e data di morte del G. non sono noti.
Tra le opere citate dai documenti e non ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] in Bologna, Bologna 1948, pp. 23-25; G. Delogu, Antologia della scultura ital., Milano 1956, pp. 228 s.; G. Medri, La scultura a Ferrara, in Atti e mem. della Deput. di storia patria della prov. ferrarese, n. s., XVII (1957), pp. 83-91; M. Fanti, Il ...
Leggi Tutto
ALGHISI, Galassi (Galeazzo de Carpi)
Armando O. Quintavalle
Ingegnere militare ed architetto, morto a Ferrara nel 1573. Dal 1549 al 1558 partecipò alla costruzione di un palazzo in Roma, forse palazzo [...] , dedicata a Santa Maria delle Vergini; nel 1558 presentò un progetto per la torre comunale. In seguito fu quasi sempre a Ferrara al servizio di Ercole II e di Alfonso II d'Este, lavorando a costruzioni civili (tra cui il teatro per le commedie ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] 1739, I, p. 69; II, p. 272; IV, p. 67; VI, pp. 151, 589; L. Barotti, Memorie istoriche di letterati ferraresi, II, Ferrara 1793, pp. 177-186; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, pp. 131-155; VI, ibid. 1786, pp. 164 s.; Id., Storia ...
Leggi Tutto
MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] 58 s.).
Tra lo scorcio dell’ottavo decennio e l’inizio del nono sono da ricondurre le pitture per S. Maria in Vado a Ferrara, dove si conserva uno dei più cospicui nuclei dell’opera del Mona.
Il suo primo intervento nella chiesa fu il Martirio dei ss ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] rimane un celebre ritratto di Tiziano (Firenze, Galleria di Palazzo Pitti).
All’età di sette anni Mosti entrò alla corte di Ferrara come paggio del piccolo Ercole d’Este (nato nell’aprile 1508); condivise con il principe l’infanzia e gli studi, come ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] matrimonio. Il re francese propose di dare l'E., che era sua cugina germana, in sposa a un nobile francese, ma il duca di Ferrara si oppose. Riteneva infatti che la figlia fosse degna soltanto di un re o del figlio di un re e perseguì per due anni i ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] , L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, I, pp. 339, 409; II, pp. 391 s.; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del secolo decimosesto, Città del Castello 1900, p. IX n. 1; G. Lombardi, Il teatro farnesiano di ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] doge Antonio Venier, arbitro in una causa che opponeva i Carrara al loro cugino Niccolò (III) d'Este, il nuovo signore di Ferrara. Il lodo arbitrale, che preludeva ad un accordo diplomatico di alleanza tra l'Este e il Carrara, fu pronunciato dal doge ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...