BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] , Sulla statua di "Eva" in plastica del professor cavalier C. B., Bologna 1835; F. Avventi, Il servitore di Piazza (Guida per Ferrara), Ferrara 1838, pp. 226, 228; G. Marchetti, Rime e prose, Bologna 1841, I, pp. 122 ss., 194; Ricordi autobiogr. di A ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] . Faini. Repertorio biogr. di pittori, scultori, grafici, architetti e restauratori toscani del primo Novecento, a cura di A.P. Torresi, Ferrara 1997, p. 82; A.P. Torresi, Scultori d'Accademia. Diz. biogr. di maestri, allievi e soci dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
GHINI, Rinaldo
Stefano Coltellacci
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo orafo, figlio di Giovanni di Simone, attivo a Firenze e Roma nel XV secolo. Seguì il mestiere del padre - del quale, [...] del 1437 (pesante 14 once e 9 monete e del valore di 113 fiorini, destinata a S. Maria del Fiore), quella donata a Ferrara nel 1438 e poi le rose del 1440 e del 1442. Nel 1441 gli era stato inoltre affidato l'incarico di realizzare un piedistallo d ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Battista
Luigi Menegazzi
Figlio di Fabio e di Maria Soardi, nacque a Venezia il 10 sett. 1745.
Fabio, nato nel 1701 a Venezia, figlio naturale del nobile Paolo Emilio di Vincenzo e di [...] (LaFiera letteraria, 10 genn. 1926, p. 5) - la cui attività, svolta a Venezia, Treviso, Udine, Rovigo, Padova, Trieste e Ferrara, e nella campagna veneta e friulana dove decorò soffitti (sono oltre settanta) di piccole chiese, è ricordata in numerosi ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Gasparo
Anna Ottani
Nacque a Reggio Emilia il 21 apr. 1701 da Prospero e Domenica Bruni. Pittore decorativo e scenografa tra i più illustri che poté vantare quella città, affermò anch'egli [...] e per la scomparsa di disegni sicuramente autografi, è oggi difficilmente controllabile. La sua presenza è inoltre testimoniata a Bologna, Ferrara e Siena, dove per la maniera "delicata" (Tiraboschi) e per l'inesauribile inventiva l'opéra sua fu più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] (Mezzetti, 1961); mentre l'iscrizione "Divo Herculi invicto" è verosimilmente un omaggio a Ercole I d'Este, duca di Ferrara e padre di Isabella marchesa di Mantova, incarnazione moderna del semidio il cui mito riviveva a contatto con gli eroi della ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] consapevolezza rinascimentale che gli veniva dalla cultura toscana, ma come aveva potuto conoscerla a Mantova, a Padova, a Ferrara, con cui Cremona aveva relazioni fattesi più frequenti nell'ultimo quarto del secolo e confermate, del resto, dalla ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] (1982), pp. 216 s.; V. Rizzo, Notizie su Gaspare Traversi ed altri artisti napoletani del '700, ibid., pp. 19-38; D. Pasculli Ferrara-E. Nappi, Arte napol. in Puglia dal XVI al XVIII secolo, Fasano 1983 ad Indices (pp. 280, 333); V. Rizzo, Aggiunte a ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] Roma 1524; G. Gaye, Carteggio ined. d'artisti..., I, Firenze 1839, p. 273; L. N. Cittadella, Notizie e ... relative a Ferrara, II, 3, Ferrara 1868, p. 223; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, Roma 1869, I, p. 435, n. 1676; A. Bertolotti ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] territorio, a cura di G. Lupatelli - F. Sacchetti, Roma 1990; Archivio Osvaldo Piacentini. Inventario dei fondi della sezione civile, a cura di S. La Ferrara, Reggio Emilia 1997; Senza stancarsi mai. Scritti di un cittadino diacono, a cura di S. La ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...