Scrittore e giornalista italiano (Cento, Ferrara, 1870 - Parigi 1934). Diresse La Tribuna di Roma (1910-23), portandola a un alto livello giornalistico e culturale. Assai vicino a G. Giolitti, nominato [...] senatore nel 1921, si ritirò con l'avvento del fascismo dalla vita politica. Pubblicò varî libri su questioni politico-economiche, e alcune raccolte di prose letterarie (Il focolare e la strada, 1904, ...
Leggi Tutto
Marani, Diego. – Scrittore italiano (n. Ferrara 1959). Lavora presso la Commissione europea dove si occupa di politica del multilinguismo ed è l’inventore della lingua-gioco Europanto, di cui ha tenuto [...] rubriche su diversi giornali europei. Nel 2000 è uscito il suo primo romanzo Nuova grammatica finlandese, che gli è valso il Premio Grinzane Cavour, a cui è seguito L’ultimo dei vostiachi (2002, Premio ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] del secolo XVII, in Gazzettino Dauno, 21 ott. 1972;G. Cristino-F. Mercurio, Guida alla chiesa delle Croci, Foggia 1982, p. 27;D. Pasculli Ferrara, Contributi a G. B. Lama e a P. De Matteis, in Napoli nobilissima, s. 3, XXI (1982), p. 49; M. Di Gioia ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Francesco
Riccardo Nielsen
Nacque a Ferrara con ogni probabilità agli inizi del sec. XVI. Appartenne a una famiglia di origine bergamasca trasferitasi successivamente a Mantova, dove fu investita [...] invece, scrive che "si conosce solamente La penitente d'Egitto,oratorio dedicato all'Accademia della Musica della Morte di Ferrara (Ferrara 1659)", e anche il Paumgartner scrive lo stesso (in Die Musik... ). Sembra però più attendibile ritenere che l ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (Cotignola 1409 - Fossa, Ferrara, 1473) di Muzio Attendolo. Difensore della Marca d'Ancona per il fratello Francesco col titolo di vicemarchese (1433), combatté presso Camerino Niccolò [...] Fortebraccio, che vi fu ucciso (1435), e partecipò a tutte le guerre della Marca. Marito (1444) di Costanza da Varano, ebbe la signoria di Pesaro in parte come dote della moglie e in parte comprandola ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] 1981, pp. 365, 372 nn. 26 ss.; M. D'Elia, in La Puglia tra barocco e rococò, Milano 1982, p. 294; D. Pasculli Ferrara, Arte napol. in Puglia dal XVI al XVIII secolo (dai Documenti dell'Archivio storico del Banco di Napoli di E. Nappi), Fasano 1983 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] G. Zanella, Itinerari ereticali: patari e catari tra Rimini e Verona, Roma 1986, p. 73; A. Frizzi, Memorie perla storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 186-188, 191; I. Del Lungo, Dante ai tempi di Dante, Bologna 1888, p. 414; F. Filippini, Dante ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Tommaso
Cesare Preti
Nacque a Ferrara da Luca, intorno al 1556. Ingegno precoce, fu iscritto ai corsi di filosofia e medicina dello Studio cittadino, dove ebbe come maestro A. Montecatini [...] negli anni seguenti, marcarono la sua definitiva ascesa sociale e professionale. Più volte eletto magistrato pubblico della città di Ferrara (nel 1603, 1614, 1620, 1625 e 1631), vide crescere la sua fama (si racconta che anche colleghi famosi, quali ...
Leggi Tutto
Quilici, Folco. - Documentarista e saggista (Ferrara 1930 - Orvieto 2018). Ha posto al centro del suo lavoro il rapporto tra l'uomo e il mare e, più in generale, tra storia e ambiente, attingendo, con [...] freschezza descrittiva, a un genuino spirito d'avventura e a un gusto favolistico. Tra la sua produzione, rivolta in gran parte alla televisione, riguarda principalmente la vita negli atolli polinesiani, ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Francesco Leopoldo
Angelo Fabi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 13 ott. 1737. Studiò nella città natale e a Ravenna e, vestito l'abito ecclesiastico, fu ordinato sacerdote nel 1760. Dopo aver [...] accettò, agli inizi del 1774, l'invito del numismatico V. Bellini a collaborare nella custodia del museo da lui fondato a Ferrara; quivi il B. rimase fino al dicembre dell'anno successivo. Dal gennaio 1776 al 1778 fu ad Argenta professore di lettere ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...