Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] opera del giudice, adito dall’utente a tutela del suo diritto ad una buona amministrazione (cfr. d.lgs. n. 198/2009; Ferrara, R., L’interesse pubblico al buon andamento della pubblica amministrazione tra forma e sostanza, in Studi in onore di Alberto ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] da Venezia, avversa a Giovanni Visconti, signore e arcivescovo di Milano, e a Francesco d'Este, suo candidato alla signoria di Ferrara. Nell'ottobre del 1354 accettò il comando dell'esercito di questa lega. Il mese seguente il C. e suo zio condussero ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] . 11.8.2014, n. 114.
Bibliografia essenziale
Amorth, A., Il merito dell’atto amministrativo, Milano, 1939, 117 ss.; Ferrara, L., Attualità del giudice amministrativo e unificazione delle giurisdizioni: annotazioni brevi, in Dir. pubbl., 2014, 561 ss ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] e legato. I legati così detti atipici, Milano, 1990; Id., Testamento, in Dig. civ., XVII, Torino, 1999, 338 e ss.; Cariota Ferrara, L., Le successioni per causa di morte. I. Parte generale. 2 Le specie. I soggetti, Napoli, 1958; Id., Le successioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] presupposti scientifici dell’ordinamento corporativo, in Ministero delle Corporazioni, Atti del secondo convegno di studi sindacali e corporativi, Ferrara 5-8 maggio, Roma 1932, 1° vol., Relazioni, pp. 123-75).
La coincidenza tra società e Stato ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] XIII, in Studi medievali, VI (1965), pp. 329-366; Liber sive matricula notariorum comunis Bononie (1219-1299), a cura di R. Ferrara - V. Valentini, Roma 1980; G. Tamba, Il notariato a Bologna nell’età di Federico II, in Federico II e Bologna. Atti ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] tre ipotesi per il giorno dopo il voto, in Atlante elettorale, Società Italiana di Studi Elettorali, 1 marzo 2018.
11 Cfr. Ferrara, G., Il governo di coalizione, Milano, 1973, 71 ss.; più di recente De Martino, F.R., Il Presidente della Repubblica e ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] 4, Cod. amb.
16 Art. 6, co. 12, Cod. amb. Con riferimento a questa norma v. Milone, A., Le valutazioni ambientali, in Ferrara, R.-Sandulli,M.A., a cura di, Trattato di diritto dell’ambiente, II , 2014, 135 ss.; Ursi, R., La terza riforma della parte ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] del giovane con Lucrezia Lombardi, nipote di Giambattista Lombardi, professore di medicina e filosofia alle università di Bologna e Ferrara e mecenate di Antonio Allegri, ed ella stessa ricordata dal Lando fra le donne più illustri d'Italia. Le ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] a Roma per conto dell'abate di S. Nicolò di Lido. Nel 1428, secondo il Facciolati, fu inviato dal Senato veneto a Ferrara insieme con Paolo Correr e Girolamo Contarini al congresso della pace, che si tenne in quella città tra Venezia e Filippo Maria ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...