Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] uno e il PSdA nessuno. Per la prima volta la poltrona di sindaco fu occupata da un non democristiano, il socialista Salvatore Ferrara, a capo di diverse giunte di centrosinistra, che rimase in carica fino al 1979, quando venne sostituito da Mario De ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] geometrico, riappare inizialmente nei disegni e poi anche in qualche realizzazione rinascimentale (addizione erculea a Ferrara; Sabbioneta; Palmanova). Nel periodo barocco, fino all’affermarsi dell’urbanistica ottocentesca, la progettazione urbana d ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] Firenze 1971; M.A. Fugazzola, Contributo allo studio del "Gruppo di Melaun-Fritzens". Revisione critica, in Annali dell'università di Ferrara, n. s. sez. XV, II (1971), n. 1, p. 1 segg.; B. Bagolini, Primi risultati delle ricerche sugli insediamenti ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] su ritocco a stacco laterale nella industria del Neolitico Medio di Ripabianca di Monterado (Ancona), in Annali dell'università di Ferrara, sez. XV, vol. I, n. 7 (1967), p. 143 segg.; D. G. Lollini, Tomba ad incinerazione della necropoli di Numana ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] , insediamenti e stirpi, in Verona e il suo territorio, I, Verona 1960; P. Leonardi, A. Broglio, La paléolithique de la Vénétie, Ferrara 1962, pp. 1-118; A. Broglio, Il Bernardiniano, in Atti Ist. ven. SS. LL. AA., 1962; L.H. Barfield, Excavations on ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] secondo programma di ricerche (responsabile Annalisa Cogo, Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale, Università degli studi di Ferrara) è stato dedicato al Monitoraggio continuo (24 ore) diurno e notturno di parametri cardiorespiratori e dell ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] i fondatori Gioia, Romagnosi e Pietro Custodi, e alla quale collaborarono, fra gli altri, Cavour, Correnti, Maestri, Francesco Ferrara, comprende 188 volumi distribuiti in quattro serie, dal luglio 1824 al dicembre 1871 (Fracassi 1961, p. 40). Furono ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] , era schierato con due divisioni, la "Parma" e la "Piemonte", nel Corciano e quattro, la "Julia" (alpina), la "Ferrara", la "Centauro" (corazzata) e la "Siena", con un leggero raggruppamento misto, alla frontiera epirota. Le due rimanenti divisioni ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] . 151-164; G. Mangani, Il "mondo" di Abramo Ortelio. Misticismo, geografia e collezionismo nel Rinascimento dei Paesi Bassi, Ferrara 1998, passim; H. Deys et al., Guicciardinus illustratus. De kaarten en prenten in L. G.'s "Beschrijving van Nederland ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] anche sotto Paolo II e Giulio II, in occasione della guerra di Ferrante d’Aragona e Renato d’Angiò, della guerra di Ferrara e della Congiura dei baroni (➔ barone). La corte e la curia conobbero una forte espansione ed ebbe inizio l’uso di mettere ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...