BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] in forma di lettera al priore del convento carmelitano milanese, fu immediata e apparve alle stampe contemporaneamente a Milano, Ferrara e Firenze, in quello stesso anno 1606, col titolo di Lettera... al reverendo padre maestro Paolo Rocca... nella ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] volgare. Essa ebbe una fortuna enorme e una vicenda testuale travagliatissima. In primo luogo la futura duchessa di Ferrara scomparve come destinatario e si formarono due tradizioni, una che riteneva destinatario della lettera un Antonio vescovo di ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] arrestare assieme al nipote, come riferì il 22 agosto l'agente estense a Roma Manfredo de Manfredi alla duchessa di Ferrara Eleonora d'Aragona: "è stato preso ad instantia del papa uno messer Ieronimo Calegrano che era camarero primo del pontefice ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] petrino espressa da Gregorio VII – e che accomunò Placido ad alcuni presuli-teorizzatori d’area padana (Guido da Ferrara, Pietro di Bologna, Wiberto di Ravenna) – indusse a una soluzione, poi inevitabilmente accantonata dal partito riformatore: il ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] VIII-XVIII, busta XI-699; T. Ballapani, Orazione nelle solenni esequie celebrate nella chiesa di S. Domenico di Lugo, Ferrara 1763, con segnatura I-VIII-A, busta II-40).
Nella Biblioteca comunale "A. Saffi" di Forlì si conservano due lettere ...
Leggi Tutto
DEL CASTAGNO, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque forse a Firenze, fra la fine del sec. XIV e i primi anni del XV, da Andrea. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei carmelitani, sicuramente nel convento di [...] inoltre: I.B. Lezana, Annales Ord. carmel., IV, Romae 1656, p. 852; G. Negri, Istoria degli scritt. fiorentini, Ferrara 1722, p. 451; L.G. Cerracchini, Fasti teologali, Firenze 1738, p. 114; B. De Montfaucon, Bibliotheca bibliothecarum manuscriptorum ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] , p. 128; J. Quetif-J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum, I, Paris 1719, p. 647; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 507-508; D.M. Manni, Notizia intorno al beato F. Giordano, in Prediche del beato F. Giordano da ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] cordialità che continuò a legare i vari ambienti cesenati a Violante, divenuta suor Serafina e dimorante in un convento a Ferrara.
Fonti e Bibl.: Cesena, Biblioteca Malatestiana, Mss., 164.13: S. Parti, Memorie notabili dell'antichità, p. 421; 164.7 ...
Leggi Tutto
Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] B., in Rivista europea, 1 (1838), parte IV, pl). 1-23, 117-149; A. Peruzzi, Sulle orazioni quaresimali del Prof. abate G. B., Ferrara 1838; La vita, le opere e i critici dell'abate G. B., Bologna 1839; N. Tommaseo, Le memorie poetiche..., a cura di G ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] musicale della Cappella Antoniana in Padova, Padova 1895, p. 105; Catalogo delle opere musicali, teoriche e pratiche…. Città di Ferrara. Biblioteca comunale, Parma 1917, p. 38; Idem, S. Di Giacomo, Città di Napoli. Oratorio dei Filippini, ibid. 1918 ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...