CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] nulla sull'esito della missione, ma è probabile che non ebbe successo a causa dei frequenti disordini che turbavano Ferrara in quel periodo.
La maggior preoccupazione del C., comunque, durante il pontificato di Clemente V fu quella di difendere ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] autorità cittadine, si coniò per la prima volta il denaro "ravennate", una scelta importante che impedì a Bologna e Ferrara di assorbire Ravenna nella propria orbita finanziaria. Anche per quanto concerne l'emissione di moneta, tuttavia, nel tempo si ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] i Quattro Commissari fiorentini sopra gli affari pistoiesi e in alcune occasioni il padre domenicano Ignazio Manardi di Ferrara, che molto contribuì alla diffusione della dottrina e della devozione del Savonarola. Il caso più clamoroso fu quello ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] l'A., al quale aveva anche dedicato un suo carme latino, si servi di lui - a parte una breve legazione a Ferrara (1659) - ogni qual volta i giansenisti tornarono a riprendere vigore in Francia: nel 1661 nella condanna dei vicari generali, nel 1663 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] di aiuti e consensi di Francesco Donato, inviato di Cesare d'Este, in occasione della devoluzione del Ducato di Ferrara.
Assai più puntuale risultò il ruolo del nunzio nel consolidamento, in parte riuscito, della presenza e dell'egemonia cattoliche ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] per il suo operato, che aveva mirato all'accordo tra i vari gruppi all'interno del Regno.
A metà luglio incontrò a Ferrara Clemente VIII. L'anno successivo lo dedicò alla sua diocesi prima di partire, nel giugno 1599, come nunzio straordinario in ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] Amelia, e fu sepolto nella cappella Geraldini della chiesa di S. Francesco. Ricordandone la fedeltà, Lucrezia Borgia, duchessa di Ferrara, in quello stesso anno indusse il cardinale Ippolito d'Este a concedere i benefici della sua diocesi di Capua a ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] del cod. Riccardiano ereca un titolo diverso: Yesus. Inchomincia la vita dello egregio propheta et martire frate Girolamo da Ferrara dell'ordine de' predichattori, extracta di una epistola di frate Placido Cinozzi frate di Sancto Marcho, della vita e ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] tra i due. È anche possibile che un ruolo in tale senso sia stato giocato da Filippo Musotti e dal cardinale di Ferrara, Ippolito d'Este.
A questo punto le attenzioni del G. si orientarono su Arnauld du Ferrier, l'ambasciatore francese, la cui ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] : una galera genovese lo sbarcò a Livorno e di qui si recò a Roma. Il 27 nov. 1690 gli fu offerta la diocesi di Ferrara, che, però, era gravata da troppi debiti e fu quindi da lui rifiutata. Il 27 agosto dell'anno successivo divenne infine vescovo di ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...