• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1459 risultati
Tutti i risultati [7529]
Storia [1459]
Biografie [4217]
Arti visive [885]
Religioni [842]
Letteratura [697]
Diritto [567]
Diritto civile [355]
Musica [256]
Economia [189]
Storia delle religioni [118]

COSTABILI, Gianbattista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Ferrara il 29 gennaio 1756, morto ivi il 17 marzo 1841. Marchese, di nobile ed antica famiglia, aggiunse al cognome quello di uno zio materno, Containi, che lo aveva lasciato erede di un grande [...] Direttorio cisalpino dal 2 agosto 1797 al 10 luglio 1798, rifiutò la carica di ministro delle Finanze, preferendo ritirarsi a Ferrara a vita privata. Durante la reazione austro-russa del 1799 fu rinchiuso nella fortezza di Legnago, e dopo Marengo ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO ITALICO – DIRETTORIO – NAPOLEONE – LEGNAGO – FERRARA

ESTE, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò d' Antonio Menniti Ippolito Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] prestati, gli donò, il 13 marzo 1382, la ca' Pesaro di S. Giacomo dell'Orio in Venezia, prescegliendo inoltre il signore di Ferrara, di concerto con i Padovani, perché arbitrasse la disputa sui confini che si era venuta a creare tra i due Stati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISACCIONI, Maiolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISACCIONI, Maiolino Valerio Castronovo Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] anagramma Gabriel Manilio Boccasini, si affermava che il Tassoni s'ingegnava di farsi passare come "discendente dai signori Tassoni di Ferrara", ma che in realtà era di "progenie d'avi e bisavi bastardi e disonorati". Alle due ingiuriose scritture il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISACCIONI, Maiolino (1)
Mostra Tutti

PRETI, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRETI, Luigi Uomo politico, nato a Ferrara il 23 ottobre 1914, avvocato. Antifascista, entrò nel PSIUP, e ne uscì poi per aderire alla socialdemocrazia; attualmente è membro della direzione nazionale [...] del PSDI. Deputato alla Costituente, poi nella prima, seconda e terza legislatura repubblicana, è stato sottosegretario di stato al Tesoro (per le pensioni di guerra) nel ministero Scelba (febbraio 1954-luglio ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALDEMOCRAZIA – ANTIFASCISTA – FERRARA – FANFANI – PSIUP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Albèrto V d'Este signore di Ferrara e di Modena

Enciclopedia on line

Albèrto V d'Este signore di Ferrara e di Modena Figlio (m. 1393) di Obizzo III, associato al fratello Niccolò II dal 1361, alla morte di quest'ultimo, nel 1388, rifiutò di dividere la signoria col nipote Obizzo, di cui procurò la morte. Abbandonò la [...] guelfo per quella, inefficace, con Gian Galeazzo Visconti, mirando alla conquista di Reggio. A lui si deve la fondazione dell'università di Ferrara (la bolla di fondazione è del 4 marzo 1391) e l'inizio della costruzione del palazzo Schifanoia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto V d'Este signore di Ferrara e di Modena (2)
Mostra Tutti

URBANO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO III Paolo Grillo Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] Constance et la Papauté, in Studi sulla pace di Costanza, Milano 1984, p. 180; Urbano III nell'VIII centenario della morte, Ferrara 1987; M.P. Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero: da Galdino della Sala a Guglielmo da Rizolio (1166-1241), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA – GALDINO DELLA SALA – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO III (4)
Mostra Tutti

ARIOSTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Niccolò Luisa Bertoni Argentini Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] dei XII Savi e di larga parte della popolazione. Tale stato d'animo si rivelò nei sonetti in rima che apparvero sulle mura di Ferrara tra il 9 e il 15 giugno 1487. L'A. si adirò per tali sonetti e ne ricercò inutilmente l'autore. Ma non essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MATTEO MARIA BOIARDO – LUDOVICO ARIOSTO – LUDOVICO GONZAGA – ANTONIO CAMMELLI

Carpi, Leone

L'Unificazione (2011)

Carpi, Leone Patriota ed economista (Cento, Ferrara, 1810 - Roma 1898). Nato in un’agiata famiglia israelita di sentimenti liberali, all’inizio del 1849 fu eletto deputato alla Costituente romana e si [...] schierò su posizioni decisamente moderate vicine a quelle di Mamiani. Sorpreso mentre era in missione all’estero dalla caduta del governo repubblicano, fu bandito sia dallo Stato pontificio sia dai territori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – STATO PONTIFICIO – AGRICOLTURA – PIEMONTE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpi, Leone (1)
Mostra Tutti

Borgatti, Francesco

L'Unificazione (2011)

Borgatti, Francesco Uomo politico (Corpo Reno, Ferrara, 1818 - Firenze 1885). Laureatosi, nel 1842, in giurisprudenza all’università di Bologna, cominciò a impegnarsi nella vita politica nel nuovo clima [...] seguito all’elezione di Pio IX. Nel maggio del 1848 gli fu affidato il segretariato generale del ministero degli Esteri, incarico che mantenne anche durante la Repubblica romana. Dopo l’ingresso dei francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgatti, Francesco (1)
Mostra Tutti

FARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Carlo Patrizia Salvetti Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] il padre si era trasferito dal 1903, militò giovanissimo fin dal 1907 nella Federazione giovanile socialista, divenendo presto il segretario provinciale di Terni, fino al 1912, anno in cui passò al Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BRIGATE INTERNAZIONALI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 146
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarése
ferrarese ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali