BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] cose passate.
Non tutte le opere del B. furono pubblicate, ed alcune, delle quali le più significative sono Breve cronaca di Ferrara dal 1412 al 1597; Memoria sui 4000 sesterzi lasciati dal Giraldi al Duca Ercole II d'Este; Ragionamento del ducato in ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] /46, atti nn. 104 e 105; Particolari, b. 252 (lettere di Francesco Maria dal 1665 al 1673); Arch. di Stato di Ferrara, Notaio Pompeo Castelli. Atti in data 15luglio 1634, cc. 34v-55v; Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori, lettere del C. degli ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] loro" (ibid., p. 86). L'opinione del residente ferrarese era che L. non vedesse l'ora che il marito la conducesse a Ferrara, "bande molto più piacevoli et di maggior libertà che non son queste". Anche il Fiaschi scriveva a Ercole il 27 marzo 1559 che ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] maggiore Eleonora.
Nel 1562 si presentò come nuovo aspirante alla mano di una delle figlie di Ferdinando I il duca di Ferrara Alfonso Il: in verità il duca sollecitò (in trattative condotte a partire dal novembre del 1563) la mano della più giovane ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alberto
Peter Partner
Nacque a Ferrara e fu figlio, secondo il Guarini, di Pinamonte di Corradino. La prima notizia su di lui è del luglio 1424 quando fu nominato, insieme con Gabriele Pendaglio, [...] , in Atti della Deputaz. ferr. di storia patria, III (1891), pp. 105, 191, 195 nota; G. Bertoni-E. P. Vicini, Il castello di Ferrara ai tempi di Niccolò III, in Doc. e studi pubbl. dalla R. Deput. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, III (1909 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] di U. Caleffini, a cura di G. Pardi, in Mon. della R. Deput. di storia patria per l'Emilia e la Romagna sez. di Ferrara, I, Ferrara 1938, pp. 58 s.; II, ibid. 1940, pp. 244, 292, 295, 350, 387, 490; M. Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, pp. 260 s ...
Leggi Tutto
ESTE, Ugo d'
Gianluca Battioni
Nacque a Ferrara dal marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e da Lippa Ariosti il 18 ott. 1344. Il 3 marzo 1350 figura già compreso nella bolla con cui [...] .
In gran parte, la notorietà dell'E. è legata al rapporto con Francesco Petrarca. Il poeta, che già era transitato per Ferrara nel 1348, ma che ha lasciato un ragguaglio dettagliato solo per la dimora del 1370, in cui si ammalò gravemente e venne ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] II alla guerra d'Ungheria e in agosto sfilò con le truppe estensi a Vienna. Ma il piccolo esercito era di nuovo a Ferrara in dicembre, poiché la morte di Solimano I aveva posto fine a un conflitto mai combattuto.
L'anno successivo l'E. fece parte ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] opera di direzione fra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento.
Opere: Notizie sul palazzo dei Diamanti, Ferrara 1843; Memorie per servire alla biografia di G.B. Aleotti, ibid. 1843; Indicemanuale delle cose più rimarcabili di pitturain ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] a motivo della sua lontananza da Bologna.
Tre anni più tardi, lasciata Lucca e l'ufficio di podestà, dopo un breve soggiorno a Ferrara, nel giugno del 1431 il G. era di nuovo a Bologna. Vi rientrò non come un privato cittadino, ma come uno dei venti ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...