CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] dal nipote Obizzo. Un cugino del C., Guido, già podestà di Mantova nel 1239, quando aveva contribuito alla pacificazione con Ferrara per facilitare la navigazione del Po, era stato rieletto nella stessa carica per il 1242.
Ma ormai per Federico II le ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] di costruire un fronte antifrancese, ma che fallì (Pontieri, 1969).
Operò in Francia nel 1485, nel 1488 e nel 1493; a Ferrara nel 1487 (Trinchera, 1866-70, n. 70), a Roma nel 1492; gli si attribuiva particolare abilità nelle relazioni con la corte ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] e dalla principessa Clotilde di Savoia.
Fonti e Bibl.: Carteggio Casati-C. (19 marzo-14 ottobre 1848), a cura di V. Ferrari, Milano 1909; I. Raulich, Un manipolo di lettere del conte di C. a G. Giovannetti, in Rassegna storica del Risorgimento, IX ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] da Urbano III nel 1187, la congregazione non ebbe, tuttavia, uno sviluppo consistente.
La morte di Urbano III, avvenuta a Ferrara il 20 ott. 1187, lasciava il Papato in una condizione di estrema debolezza. Il pontefice, infatti, era morto durante la ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] della Dalmazia o quelle emiliane e romagnole. Infatti, Giovanni Cavalli, di Girolamo, se il 3 nov. 1470 risulta "vicedominus" a Ferrara, il 16 marzo 1484 è nominato conte di Arbe. Di conseguenza, la carriera del C. si immedesimò con quella che, in ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] le cognate a partirsene in fretta da Mirandola. Per controbilanciare le lamentele di Luigi, informò immediatamente i duchi di Ferrara e di Mantova sui motivi dell'accaduto mentre la corte francese, premuta dal Pico, dispose che proprio l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] fatti indusse il pontefice Celestino III ad affidare la controversia tra il monastero e l'arcivescovo al grande maestro Uguccione, allora presule di Ferrara, e a ordinare la scomunica, previo accertamento dei fatti, contro il Camerario. Il vescovo di ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] opere assai recenti da lui citate a più riprese, come le compilazioni di storia universale del suo contemporaneo Riccobaldo da Ferrara e la cronaca di Genova del domenicano Iacopo da Varazze, composta sul finire del Duecento. Di questi scritti, come ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] vi furono moti insurrezionali antinapoleonici. Gli insorti, respinti da Bologna il 7 luglio di quell'anno, andarono ad assediare Ferrara, al cui soccorso il Comune di Bologna inviò il G., al comando d'una colonna di guardia nazionale, gendarmeria ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] di cui godeva presso il suo signore sono le frequenti ambascerie compiute negli anni tra il 1372 e il 1380 a Bologna, Ferrara, Perugia, Padova, Venezia, e in particolare a Milano per garantire la neutralità mantovana nella lotta tra il Papato e i ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...