PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] già ricordato da Enrico Scarabelli Zunti (fine sec. XIX, c. 234v) nella chiesa della Visitazione (o della Madonnina) di Ferrara. A Roma entrò anche in contatto con Sebastiano Conca, Corrado Giaquinto e Francesco Trevisani; per la sua pittura si ...
Leggi Tutto
Calvino, Giovanni
(propr. Jean Cauvin) Riformatore religioso francese (Noyon, Oise, 1509-Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e segretario del vescovo Charles de Hangest, C. studiò a Parigi [...] al battesimo e alla cena, criticando gli altri cinque falsa sacramenta. In seguito fu in Italia, dove nel breve soggiorno a Ferrara (23 marzo-14 aprile 1536) esercitò un decisivo influsso sulla duchessa Renata di Francia; poi, sistemati gli affari a ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] -ottobre 1591), guidò l’opposizione del collegio cardinalizio contro il pontefice riguardo al conferimento dell’investitura sul Ducato di Ferrara a Cesare d’Este, membro di un ramo collaterale della famiglia, in nome della difesa dei diritti della ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] a quanto risulta da una lettera di Girolamo Muzio, gli fu concesso dì presentarsi a Bologna per intercessione del duca di Ferrara Ercole II d'Este e dello stesso Morone, che lo fece interrogare prima da Ludovico Beccadelli e poi dall'inquisitore ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.
Il 24 ott. 1749 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e il 20 sett. 1760 fu ordinato sacerdote. [...] della collegiata nullius di Carpi. Press'a poco nel medesimo periodo ottenne pure il priorato della chiesa di S. Agnese in Ferrara, anch'esso di patronato ducale. Quando il duca ottenne dalla S. Sede che Carpi fosse eretta in vescovato, presentò, il ...
Leggi Tutto
GOSMARI, Gosmario (Gosmario da Verona; Gusmarius, Gosmarius, Gusmerius, Cosmarius, Gusmanus, Gusmanius, Gusinarius)
Chiara Mercuri
Veronese, visse a cavallo tra il XIII e il XIV secolo e appartenne all'Ordine [...] pastori che volessero servirsene per il proprio magistero e la fece recapitare all'arcivescovo dal francescano Gondoaldo da Ferrara probabilmente nel 1305.
Anche l'epistola De bono animae, edita parzialmente dal Cenci (1988), si presenta sotto forma ...
Leggi Tutto
BETLEMME (Belleem, Betheleem, Bethleem, Betleem, Betlehem, Betilehem, Bettalem)
Paola Supino
Figlia di Gerardo, conte di Greci (Ariano Irpino), nel marzo 1121 fu designata badessa del monastero benedettino [...] al i i So; in quell'anno i nipoti di B., Gerardo, signore di Greci e Savignano, e Brien, signore di Ferrara, querelavano la badessa per non aver ricevuto le prestazioni, dovute o pretese, dagli uomini di S. Angelo, sui quali non riconoscevano ...
Leggi Tutto
ASGARIO (Ansgerius)
Alessandro Pratesi
Visse tra la fine dei secolo XI e il principio del XII. Di origine normanna ("natione Britonem" lo dice il Malaterra), era monaco benedettino nell'abbaziá calabrese [...] . 121 s.; V. M. Amico, Catana illustrata sive sacra et civilis urbis Catanae historia, II, Catanae 1741, pp. 13-23; F. Ferrara, Storia di Catania sino alla fine del secolo XVIII ..., Catania 1829, pp. 36-39; R. Starrabba, Contributo allo studio della ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] . L'A., che il 20 marzo del 1591 era passato alla sede di Porto, nel 1597 fu incaricato da Clemente VIII, che si recava a Ferrara per la devoluzione di quel ducato alla Santa Sede, del governo di Roma col titolo di legato a latere.L'A. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] coll. 657-658; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra,III, Venetiis 1718, coll. 157-158; O. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini,Ferrara 1722, pp. 39-40; O. Raynaldi, Annales ecclesiastici...,Lucae 1752, VII, pp. 482, 516, 530-535;VIII, pp. 103-105 ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...