BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] ottenere udienza da quelle autorità francesi, ma non furono ricevuti neanche questa volta. Il 29 marzo si trasferirono a Ferrara, dove furono accolti del duca Alfonso d'Este al quale chiesero di indagare sulle ragioni dell'atteggiamento francese. Da ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] , Vitae ducum Venetorum..., in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, col. 1216; Id., Commentarii della guerra di Ferrara…, a cura di L. Manin, Venezia 1829, p. 12; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII (1844), 2 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] Maria Visconti, contatto con il legato e con Rinaldo degli Albizzi, con Giuliano Davanzati e con Vieri Guadagni, che sì trovavano a Ferrara in qualità di ambasciatori. Il 20 febbr. 1424 il C. fu informato del fallimento delle trattative col duca di ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] della politica aragonese, contribuendo con la sua opera al maturare degli eventi di Toscana (1479), di Otranto (1480-1481), di Ferrara e Venezia (14821484). Nel marzo 1472 fu mandato ambasciatore a Sisto IV e nel giugno dello stesso anno, insieme all ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] . 1445, con cui concedeva al B. quanto questi. gli aveva umilmente richiesto: di esser trattato come tutti gli altri ebrei di , Ferrara e di poter erigere un oratorio. religioso nella sua casa. Qui il B. trascorse gli ultimi anni della sua vita (morì ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] , da lui protetto, per le saline delle valli di Comacchio, sulle quali già altre volte i duchi di Ferrara avevano rivendicato diritti, come beni feudali.
Dopo questa data mancano altre notizie sul B. e pertanto non si conosce l'anno della sua morte ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] il C. prese parte all'azione navale condotta dalle navi aragonesi contro Valona occupata dai Turchi l'anno prima.
Dopo la guerra di Ferrara, quando il primogenito del re, il 3 nov. 1484, fece il suo ingresso a Napoli, di ritorno dalla campagna, che a ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] e nemmeno in seguito risultano altre notizie al riguardo.
Nei primi anni del '400 il L. si trovava presso la corte di Ferrara, dove era maestro di scherma del marchese Niccolò (III) d'Este, al quale dedicò il Flos duellatorum, il primo trattato ...
Leggi Tutto
ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo
Armando Sapori
Figlio di Alberto di Iacopo, fu nella prima metà del sec. XIV, e specialmente tra il 1330 e il 1350, uno dei primi cittadini di Firenze per l'autorità e per [...] . Nel maggio del 1340 fu inviato con Antonio degli Albizzi a Staggia a rinnovare la lega con Siena. Nel 1341 fu a Ferrara inviato dai Venti sulla Guerra a concludere con Mastino l'acquisto di Lucca e poi a Verona per stringere un accordo decennale ...
Leggi Tutto
Figlio di Ferrante I, re di Napoli, nacque il 25 giugno 1456, e pur vivendo in tutto ventinove anni cumulò un numero considerevole di dignità ecclesiastiche. A nove anni fu nominato luogotenente generale [...] l'Ungheria per riconciliare Mattia Corvino con l'imperatore e stringerlo con il papa, il re di Napoli e col duca di Ferrara in una lega contro i Veneziani. Di ritorno dall'Ungheria si stabilì a Montecassino, città in cui aveva ricevuto il diaconato ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...