Generale e patriota (Napoli 1770 circa - Terracina 1849). Entrato nell'esercito napoleonico partecipò alle campagne d'Egitto (1800) e di Spagna (1808). Nel 1820 aderì ai moti rivoluzionarî, per cui dovette esiliare; militò quindi in Algeria (1831) e in Spagna (1834) tra le file dei costituzionali. Tornato in Francia servì nell'esercito regolare fino al collocamento a riposo (1844). Raggiunse nel 1848 ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Chivasso), attivo tra il 1511 e il 1535. Scolaro di Gian Martino Spanzotti, operò specialmente a Chivasso e nel Piemonte; è ricordato in un documento relativo alla allogazione del polittico di S. Antonio di Ranverso (1530). La sua arte, attraverso lo Spanzotti, accoglie elementi lombardo-foppeschi, ma, insieme, appare strettamente collegata all'arte francese. L'opera più vicina allo Spanzotti ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore italiano (Roma 1845 - ivi 1929). Nelle sue prime opere mostrò gusti romantici (Ermengarda, 1874; Jacopo Ortis, 1877); in seguito si volse alla scultura monumentale celebrativa (monumenti a Giordano Bruno, Quintino Sella, Mazzini a Roma; Garibaldi a Vicenza, Pisa, Macerata, Rovigo, Catania, ecc.). Fu deputato dal 1882 al 1892 e dal 1904 al 1918 Gran maestro della Massoneria italiana ...
Leggi Tutto
Musicista (Reggio nell'Emilia 1597 - Modena 1681). Studiò a Roma, e divenne il più rinomato tiorbista del tempo. Passò poi a Venezia, dove partecipò all'apertura del S. Cassiano (1637) con il libretto dell'Andromeda, musicato da Manelli. Nel 1638 scrisse il libretto della Maga fulminata. Fu maestro di cappella a Modena ...
Leggi Tutto
Pittore (Reggio Emilia 1605 - Padova 1654). Allievo di G. Reni, ne diffuse il classicismo dell'ultimo periodo a Reggio (storie dell'Antico Testamento nella volta della chiesa della Madonna della Ghiara) e a Padova ...
Leggi Tutto
Bibliotecario, nato a Padova il 15 maggio 1878. Compiuti gli studî universitarî a Pisa come alunno della Scuola normale superiore, ha prestato servizio nella biblioteca di quella università, nella biblioteca del senato e dal 1921 al 1948 nella Nazionale Marciana come direttore e soprintendente bibliografico delle provincie venete. Insegnante di bibliografia e biblioteconomia all'università di Padova. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato il 18 luglio 1780 a Marostica, morto a Venezia l'8 febbraio 1844. Fu allievo dello zio Giovanni detto il Torretti e subì l'influsso del Canova. Lavorò specialmente per le chiese del Veneto, [...] sculture delle chiese di S. Maurizio e del Nome di Gesù a Venezia. Scolpì alcune tombe per i cimiteri di Vicenza e di Ferrara e la statua della Scultura nel mausoleo del Canova ai Frari. Fu anche fonditore.
Il figlio Luigi, nato il 21 giugno 1810 a ...
Leggi Tutto
Umanista, nato a Novara il 6 febbraio 1717, morto in Milano l'11 febbraio 1790. Entrò nella compagnia di Gesù il 20 giugno 1733. La non breve sua vita (trascorsa sino al 1773 tra i gesuiti, e poi, soppresso l'ordine, da sacerdote secolare) passò tutta insegnando belle lettere prima in Como e Pavia, indi nell'università milanese di Brera, dove per più di vent'anni tenne la cattedra di eloquenza. Trattò ...
Leggi Tutto
Attore, nato a Milano e vissuto nella seconda metà del sec. XVII. Recitò nelle parti di innamorato, sostenendo anche le parti di Arlecchino nelle commedie all'improvviso. Fu ottimo capocomico e per molti anni la sua compagnia fu tenuta a modello per l'organizzazione artistica. Il repertorio era composto quasi soltanto di lavori di autori italiani, messi in scena con grande amore e con una ricchezza ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Voghera il 1° giugno 1903; prof. di aerodinamica (1932-48) e di meccanica applicata (1949) al Politecnico di Torino. Socio corrispondente (1950) e premio nazionale (1951) dell'Accademia dei Lincei.
Suo campo di richerche è la dinamica dei fluidi: in particolare, la teoria della turbolenza di parete in correnti subsoniche e supersoniche, trasmissione termica in regime turbolento, problemi ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
Cavallino
s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...