Musicista (Venezia 1876 - ivi 1948), di padre tedesco e madre veneziana. Studiò specialmente a Monaco di Baviera con J. Rheinberger. Esordì, come compositore, ancora studente a Monaco, con una Serenata per archi (1895). Tornato in Italia (1895), a Milano diresse una grande società corale, e più tardi (1902) successe a M. E. Bossi nella direzione del Liceo musicale di Venezia, lasciandola dopo qualche ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1680 - ivi 1744), figlio di Gregorio; si oppose alla libertà fantastica dei contemporanei, ricercando una maggiore compostezza e chiarezza. L'opera sua principale è la Vergine coi santi Stanislao Kostka e Francesco Borgia in S. Lorenzo; lavorò anche nella Biblioteca di Palazzo Rosso, nel palazzo Cataldi e nella chiesa di S. Croce di Genova ...
Leggi Tutto
Pittore modenese, nato circa il 1460, morto a Modena nel 1510. Nel 1481 dipingeva nella torre del comune le armi della città; nel 1482 mandava barde dorate a Eleonora d'Este, lavorava un baldacchino e [...] tavola di S. Pietro.
Bibl.: A. Venturi, in Thieme-Becker, künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); id., Storia dell'arte italiana, VII, iii, Milano 1914; id., Un'opera di F. Bianchi-Ferrari, in L'Arte, XXXIII (1930), pp. 41-45. ...
Leggi Tutto
Pittore (Porto Maurizio 1647 - Genova 1726). Allievo di D. Fiasella; a Parma studiò il Correggio. Fu con Domenico Piola, del quale sposò la figlia, il più valente decoratore genovese, precorrendo, nel gusto leggero e armonioso, la grazia settecentesca. Lavorò soprattutto a Genova (decorazione delle chiese dei SS. Giacomo e Filippo e dei Crociferi, dei saloni di Palazzo Rosso, di palazzo Saluzzo Granello, ...
Leggi Tutto
Pittore (Voltri 1606 - Genova 1657). Allievo di A. Ansaldo. Dipinse la Cena nel Santuario del Monte, affreschi in S. Siro, la Lavanda dei piedi nell'Accademia ligustica, dimostrandosi pittore affine a Gioacchino Assereto, del quale però non ha la robustezza di stile ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI
Giannetto Avanzi
. Celebre famiglia italiana di librai e di tipografi, la cui attività durò ininterrotta dal 1483 al 1606, principalmente in Trino di Monferrato, loro luogo d'origine, [...] : la sua bottega in Venezia detta la Libreria della Fenice (a cui più tardi si aggiunsero succursali a Napoli, a Bologna, a Ferrara e altrove) fu uno dei centri librarî più importanti d'Italia. L'attività personale di G. ha inizio col 1536 e arriva ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (La Maddalena, Sassari, 1916 - Roma 1997). Partecipò alla Resistenza e fu dal dopoguerra tra i massimi responsabili della politica economica del suo partito, la Democrazia cristiana. Deputato dal 1953 al 1979, quindi senatore. Sottosegretario al Bilancio (1953-58), ha ricoperto più volte incarichi ministeriali: all'Agricoltura (1958-59, 1963-66, 1973-74), ai Trasporti (1960), ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1887 - ivi 1944). Figlio di Ettore, fu allievo di O. Carlandi e di E. Coleman e fece parte del gruppo detto I venticinque della Campagna Romana. Eseguì decorazioni nel padiglione italiano dell'Esposizione universale di San Francisco (1914). Durante l'occupazione tedesca fece parte della Resistenza; arrestato, fu fucilato al Forte Bravetta; medaglia d'oro al valor militare. Fece ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Lerici (La Spezia), il 28 marzo 1865. Durante la guerra 1915-18 fu successivamente, col grado di colonnello, capo di Stato maggiore del IX corpo d'armata e con quello di maggior generale comandante della brigata Umbria in Cadore; nel luglio del 1916 assunse il comando di un nucleo speciale di truppe, alla testa del quale condusse una serie di felici operazioni sulle Alpi di Fassa, ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Grado verso la fine del Trecento, morto intorno al 1472; fu medico a Milano, poi professore a Pavia e medico di corte di Francesco Sforza.
Il F. ebbe fama d'insigne diagnostico. I suoi scritti [...] più interessanti dal punto di vista bibliografico. Numerose furono le edizioni e le traduzioni di questa celebre opera.
Bibl.: G. M. Ferrari da Gradi: une chaire de médecine au XVe siècle (tesi della facoltà di medicina di Parigi, 1899); A. C. Klebs ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
Cavallino
s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...