«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] la propria identità e il proprio territorio. Per approfondimenti sui concetti espressi rimando ai miei studi già pubblicati in varie sedi:Ferrari, J., La lingua dei rapper figli dell’immigrazione in Italia, in «Lingue e culture dei media», 2, 1, 2018 ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] 2018), Beggi Miani, L., Cabani, M.C. (ed.), Modena, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, 2019, pp. 101-111.Ferrari, A., Per un glossario del Morgante, in In fieri, 2. Ricerche di linguistica italiana, Cortelazzo, M.A. (ed.), Firenze, Cesati ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] .Le lingue nelle canzoni dei rapper G2Intersecato alla lingua italiana, troviamo un ampio uso di migratismi (cfr. Ricci 2015, Ferrari 2023) dalle lingue dei Paesi di origine degli artisti, come arabo, wolof, yoruba, lingala. Tra queste, l’arabo è ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] di «una guida sicura per impostare una didattica ragionevole della variazione» (p. 201): muovendo dalle riflessioni di Ferrari (2010), l’autore propone alcuni «fattori di discontinuità che possono rendere accettabile, o addirittura preferibile, la ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] ecc.; ma ciò vale anche per piccoli centri o quartieri – è il caso del comune di Maranello (Modena) per la Ferrari, del quartiere Mirafiori (Torino) per la Fiat, e in genere di stabilimenti automobilistici (Arese, Pomigliano d’Arco, ecc.) – e vale ...
Leggi Tutto
L’hip hop nasce, al culmine degli anni Settanta del Novecento, nel cuore del South Bronx di New York, quartiere popolato prevalentemente da comunità nere, caraibiche e latine. Un movimento culturale di [...] , Rachel Grasso; strada, Marco Gargiulo; Gen2, Margherita Angelucci; pseudonimia, Andrea Riga; knowledge, Jacopo Ferrari; anglicismi e slang, Luca Bellone, Francesca Cozzitorto; ambientalismo, Marina Castiglione; conscious, Enrico Zammarchi; baddie ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] della scrittura giornalistica: un confronto tra il secondo Ottocento e la contemporaneità, in Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F., Stojmenova Weber, R. (ed.), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2020. ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] linguistica del testo a uso delle scienze umane (Carocci, 2024), curato dalla maggiore rappresentante della scuola Basilese, Angela Ferrari, il lemma architettura del testo compaia molto presto (l’ordine di successione della prima metà del libro non ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] aspetti fondanti delle proprie radici. Il ciclo Parole che migrano verso l’italiano? è curato e scritto da Jacopo Ferrari Di seguito, gli interventi già pubblicati: Una nuova categoria di forestierismi: i migratismiCome i migranti chiamano sé stessiL ...
Leggi Tutto
Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] in pellegrinaggio durante questa ricorrenza. Il ciclo Parole che migrano verso l’italiano? è curato e scritto da Jacopo Ferrari Di seguito, gli interventi già pubblicati: Una nuova categoria di forestierismi: i migratismiCome i migranti chiamano sé ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
Cavallino
s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...
Casa produttrice italiana di automobili da corsa e di vetture sportive fondata da Enzo Ferrari nel 1939 come Auto avio costruzioni (dal 1946 F. automobili). Nel 1950 la scuderia aderì alla prima edizione del Campionato del mondo di Formula 1....
Ferrari
Ferrari Ludovico (Bologna 1522 - 65) matematico italiano. Giunto a Milano all’età di 14 anni ed entrato a servizio in casa di G. Cardano, ne divenne in seguito il segretario. Cardano stesso gli insegnò la matematica, fino al punto...