La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] termini che antepongono agli scopi referenziali le esigenze espressive di innalzamento del registro (cfr. ivi, p. 92 e Ferrari, 2024, p. 98). La questione dà l’opportunità di introdurre una prima considerazione di linguistica testuale: i tecnicismi ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] si è occupato anche Filippo Pecorari, ricercatore presso l’Istituto di italianistica dell’Università di Basilea. Allievo di Angela Ferrari e rappresentante della Scuola Basilese di linguistica testuale, si è occupato di recente – e insieme ad Angela ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] scendere molto nel dettaglio, aggiustando singole parole o virgole). Del resto, come ricordano sia Massimo Palermo sia Angela Ferrari, in materia di linguistica testuale a) non esistono delle soluzioni univoche e b) quelle stesse soluzioni dovrebbero ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] , Treccani.itE-taliano, Neologismi (2016), Treccani.itFerrari, A., La punteggiatura italiana oggi. Un’ipotesi comunicativo-testuale, in Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F. (ed.), L'interpunzione oggi (e ieri). Italiano e altre lingue europee, Cesati ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] gli permette di giudicare se una determinata sequenza di enunciati sia o meno coerente dal punto di vista testuale» (Ferrari, Lala, Zampese, 2021, pp. 17-18). Si entra, insomma, nella dimensione semantica del testo, inteso come atto comunicativo e ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] dal 2016 al 2019), è possibile cogliere vari elementi-chiave. Ecco alcuni stralci di tre lettere scritte da madri.Giovanna Ferrari scrive alla figlia Giulia Galiotto, ammazzata dal marito Marco Manzini l’11 febbraio 2009 a San Michele dei Mucchietti ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] scambio di informazioni feromoniche e gusto-olfattive con l’altro, che permettono agli individui di testare la reciproca affinità (Ferrari e Albini 2008: 14). Per traslare in ambito didattico la potenza del bacio, fonte di nutrimento e di desiderio ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] , cioè la proprietà di un testo la cui «lingua registra l’unità e la continuità del suo contenuto semantico ai diversi livelli» (Ferrari, 2022, p. 13). Il punto è che solo l’adozione di una prospettiva testuale permette di riconoscere la funzione dei ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] , I-XXI, Torino, UTET, 1961-2002.GRADIT = Tullio De Mauro, Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 2000.Ferrari-Bassi 1970 = Ferrari-Bassi, E., La tradizione della moresca e uno sconosciuto ballo del cinque-seicento, «Rivista Italiana di ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] Oreste riceve ormai dal dio Poseidone la facoltà ‘di solcare il dorso placido delle acque’ (1444-1445, trad. di Ferrari 1988). I venti ora spireranno favorevoli accompagnando il viaggio per mare dei due fratelli verso Atene, con la sacra compagnia ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
Cavallino
s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...
Casa produttrice italiana di automobili da corsa e di vetture sportive fondata da Enzo Ferrari nel 1939 come Auto avio costruzioni (dal 1946 F. automobili). Nel 1950 la scuderia aderì alla prima edizione del Campionato del mondo di Formula 1....
Ferrari
Ferrari Ludovico (Bologna 1522 - 65) matematico italiano. Giunto a Milano all’età di 14 anni ed entrato a servizio in casa di G. Cardano, ne divenne in seguito il segretario. Cardano stesso gli insegnò la matematica, fino al punto...