Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] , Giangrande, Zangrande e così via). Vi sono poi cognomi che hanno lo stesso “significato” come nel caso di Fabbri, Ferrari, Magnani, Frau e affini, originati da nomi di mestiere che si configurano come geosinonimi nella varietà diatopica dell’Italia ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] da Quodlibet, a cura di Andrea Ragusa, riprendendo l'edizione originale portoghese del 2017, curata da Filipa de Freitas e Patricio Ferrari per la casa editrice Tinta-da-China.I 14 drammi contenuti in questo libro sono stati scritti tra il 1913 e il ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] io non c’ero e non c’era nessuno dei miei fratelli, né i vivi né i morti.Descrittiva e promettente quella di Dario Ferrari, da La ricreazione è finita:Ci sono decisioni che segnano la piega che prenderà tutta una vita, e io finora quelle decisioni le ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] costretta, e in molti casi continuano a costringerla, le grammatiche italiane» (p. 67) è dedicato il saggio di Angela Ferrari, Al di là della sintassi e al di qua dello stile. La punteggiatura secondo Bice Mortara Garavelli. L’approccio testuale ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] , D., Il colore del mare: nomi greci (e rotte greche) nel Mediterraneo antico, «ΑΙΩΝ» XXIX (2007) 11-34.Ferrari, F., Senofonte. Anabasi, introduzione di Italo Calvino, a cura di Franco FerrariMilano, BUR, 1978 (e ristampe successive). L’introduzione ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] di attività e dunque a nomi di mestiere. In Piemonte il più frequente è Ferrero, corrispondente di Ferrari, Ferraro, Ferrai, ecc. Ben diffusi sono anche Barbero, Olivero, Cravero, Panero, Cavallero, Bottero, Freccero, Fruttero, ecc. Alcune forme ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] «recupera la sua centralità amorosa, ma con il rispetto e i limiti previsti dagli impegni assunti con i Patti Lateranensi» (Ferrari 2017). Nel 1958 Jula De Palma provocò uno scandalo al Festival di Sanremo con Tua; la sua interpretazione fu ritenuta ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] continuazione), il cosmografo Vincenzo Maria Coronelli iniziò a pubblicare nel 1690 a Venezia l’Atlante veneto (cfr. De Ferrari 1983), prima opera italiana a portare questo nome.Spartaco, spartachisti e spartachiadiNon è affatto raro che da una ...
Leggi Tutto
Joanna Pietrzak-Thébault dirige la Cattedra di Letteratura Italiana all’Università Cardinale Stefan Wyszyński a Varsavia, dove insegna dal 2009. Dal 2018 possiede l’abilitazione ed è titolare del posto [...] di professore dell’Università. Tra le sue pubblicazioni: I libri eleganti e pii di Gabriele Giolito de’ Ferrari: una novità pretesa, una continuità efficace, in Visibile teologia. Il libro sacro figurato in Italia tra Cinquecento e Seicento, a cura ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di Ricerche sull’Immigrazione), ha coniato e scelto come titolo del suo libro, edito tra le Vele di Einaudi nel 2023. Migramorfosi è la metamorfosi «complessa e problematica, ma anche grandiosa e appassionante» ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
Cavallino
s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...
Casa produttrice italiana di automobili da corsa e di vetture sportive fondata da Enzo Ferrari nel 1939 come Auto avio costruzioni (dal 1946 F. automobili). Nel 1950 la scuderia aderì alla prima edizione del Campionato del mondo di Formula 1....
Ferrari
Ferrari Ludovico (Bologna 1522 - 65) matematico italiano. Giunto a Milano all’età di 14 anni ed entrato a servizio in casa di G. Cardano, ne divenne in seguito il segretario. Cardano stesso gli insegnò la matematica, fino al punto...