• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [52]

«I' te vurría vasá...». Tante sfumature di baci

Lingua italiana (2024)

«I' te vurría vasá...». Tante sfumature di baci Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] «recupera la sua centralità amorosa, ma con il rispetto e i limiti previsti dagli impegni assunti con i Patti Lateranensi» (Ferrari 2017). Nel 1958 Jula De Palma provocò uno scandalo al Festival di Sanremo con Tua; la sua interpretazione fu ritenuta ... Leggi Tutto

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto

Lingua italiana (2024)

Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] continuazione), il cosmografo Vincenzo Maria Coronelli iniziò a pubblicare nel 1690 a Venezia l’Atlante veneto (cfr. De Ferrari 1983), prima opera italiana a portare questo nome.Spartaco, spartachisti e spartachiadiNon è affatto raro che da una ... Leggi Tutto

Pietrzak-Thebault_Joanna

Lingua italiana (2024)

Joanna Pietrzak-Thébault dirige la Cattedra di Letteratura Italiana all’Università Cardinale Stefan Wyszyński a Varsavia, dove insegna dal 2009. Dal 2018 possiede l’abilitazione ed è titolare del posto [...] di professore dell’Università. Tra le sue pubblicazioni: I libri eleganti e pii di Gabriele Giolito de’ Ferrari: una novità pretesa, una continuità efficace, in Visibile teologia. Il libro sacro figurato in Italia tra Cinquecento e Seicento, a cura ... Leggi Tutto

Migramorfosi. Apertura o declino

Lingua italiana (2024)

Migramorfosi. Apertura o declino Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di Ricerche sull’Immigrazione), ha coniato e scelto come titolo del suo libro, edito tra le Vele di Einaudi nel 2023. Migramorfosi è la metamorfosi «complessa e problematica, ma anche grandiosa e appassionante» ... Leggi Tutto

Il lessico della nazione

Lingua italiana (2024)

Il lessico della nazione Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] -Stiftung Italien, 2022. Immagine: La bandiera italiana entrata nel Guinness dei primati per la sua lunghezza Crediti immagine: Roberto Ferrari from Campogalliano (Modena), Italy, CC BY-SA 2.0 , via ... Leggi Tutto

La lingua di Calvino

Lingua italiana (2024)

La lingua di Calvino Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] , M., Tomasin, L. (ed.), Storia dell’italiano scritto, Roma, Carocci, 2021, vol. V Testualità.Ead. (con Angela Ferrari), Linguistica del testo e testo letterario. Fatti, prospettive, esempi di analisi, in Frigerio, S. (ed.), Linguistica del testo e ... Leggi Tutto

I cognomi multipli italiani: le lunghe catene onomastiche

Lingua italiana (2024)

I cognomi multipli italiani: le lunghe catene onomastiche Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] i cognomi multipliNon a caso molti doppi cognomi hanno per primo elemento una forma molto diffusa, come Rossi, Russo, Ferrari, Esposito, ecc. o riguardano comuni nei quali il tasso di omonimia era particolarmente elevato: la città e la provincia ... Leggi Tutto

La regola del gioco. Comunicare senza fare danni

Lingua italiana (2024)

La regola del gioco. Comunicare senza fare danni Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] aggiungono però che:Col tempo e con la pratica si gestiscono meglio sia la portentosa ripresa della nostra fiammante Ferrari che l’eccesso di entusiasmo prodotto dalla novità di poterla guidare. A quel punto, con ritrovata lucidità, capiremo che ... Leggi Tutto

I nomi degli altri. Deonimici da altre lingue europee

Lingua italiana (2024)

<i>I nomi degli altri</i>. Deonimici da altre lingue europee Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] 2023.Falletti, G. [come Girolamo Faleti], Prima parte della guerra di Alamagna, In Vinegia, appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli,1552.Lacombe de Prezel, H., Dizionario del cittadino o sia Ristretto istorico, teorico e pratico del commerzio ... Leggi Tutto

Tra tabù e social network: parlare di psicoterapia in Italia

Lingua italiana (2024)

Tra tabù e social network: parlare di psicoterapia in Italia Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] . Una lingua comune, Roma, Alpes, 2015.Caradori, N., La psicologia sui social è una fregatura?, «Vice», 15 marzo 2023.Ferrari, M., Parole che fanno esistere, Milano, Mimesis, 2019.Lazzari, D., Com’è cambiato il rapporto con la psiche, «Huffpost ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
Cavallino
Cavallino s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Ferrari
Casa produttrice italiana di automobili da corsa e di vetture sportive fondata da Enzo Ferrari nel 1939 come Auto avio costruzioni (dal 1946 F. automobili). Nel 1950 la scuderia aderì alla prima edizione del Campionato del mondo di Formula 1....
Ferrari
Ferrari Ferrari Ludovico (Bologna 1522 - 65) matematico italiano. Giunto a Milano all’età di 14 anni ed entrato a servizio in casa di G. Cardano, ne divenne in seguito il segretario. Cardano stesso gli insegnò la matematica, fino al punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali