Ferrari, Renzo. – Pittore svizzero (n. Cadro 1939). Compiuti gli studi all'Accademia di Brera, negi anni Settanta ha sperimentato con felici esiti il linguaggio della Pop art statunitense, prediligendo [...] al Broletto di Como (2003) e al Museo Civico di Belle Arti di Lugano (2004). Dopo l’importante antologica Renzo Ferrari. Opere 1970-1990 (Civica Galleria d’arte Villa dei Cedri, Bellinzona), retrospettive del suo lavoro sono state ospitate al Musée ...
Leggi Tutto
Pittore (Valduggia 1480 circa - Milano 1546); a Milano fu, secondo G. P. Lomazzo, presso Stefano Scotto; ma fin dalle tavolette della pinacoteca di Torino (Padre Eterno e scene della vita dei santi Anna e Gioacchino) il F. appare dominato dall'arte del Bramantino, che egli traduce in un linearismo, di gusto ancor gotico, accordato a effetti coloristici e decorativi (affreschi nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Chivasso), attivo tra il 1511 e il 1535. Scolaro di Gian Martino Spanzotti, operò specialmente a Chivasso e nel Piemonte; è ricordato in un documento relativo alla allogazione del polittico di S. Antonio di Ranverso (1530). La sua arte, attraverso lo Spanzotti, accoglie elementi lombardo-foppeschi, ma, insieme, appare strettamente collegata all'arte francese. L'opera più vicina allo Spanzotti ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore italiano (Roma 1845 - ivi 1929). Nelle sue prime opere mostrò gusti romantici (Ermengarda, 1874; Jacopo Ortis, 1877); in seguito si volse alla scultura monumentale celebrativa (monumenti a Giordano Bruno, Quintino Sella, Mazzini a Roma; Garibaldi a Vicenza, Pisa, Macerata, Rovigo, Catania, ecc.). Fu deputato dal 1882 al 1892 e dal 1904 al 1918 Gran maestro della Massoneria italiana ...
Leggi Tutto
Pittore (Reggio Emilia 1605 - Padova 1654). Allievo di G. Reni, ne diffuse il classicismo dell'ultimo periodo a Reggio (storie dell'Antico Testamento nella volta della chiesa della Madonna della Ghiara) e a Padova ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1840 - Rieti 1905). Trattò soprattutto la pittura di genere e il ritratto; fu apprezzato specialmente come acquarellista. A Roma fu tra i fondatori del gruppo In arte libertas. ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] e il palazzo dei duchi di Parma, a cura di G. Godi, Milano 1991, pp. 82, 88, e passim;P. P.Mendogni, Giovanfrancesco Ferrari d'Agrate: uno o due scultori?, in Aurea Parma, LXXV (1991), 1, pp. 27-33; M. O. Banzola, L 'ospedale della Misericordia, in ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] di M. T. Fiorio, Milano 1985, p. 279; G. Mariacher, La scultura del Cinquecento, Torino 1987, p. 210; P. Mendogni, Gianfrancesco Ferrari d'Agrate: uno o due scultori?, in Aurea Parma, LXXV 1991), p. 28; F. Zuccari-G. De Castro, Ilduomo di Milano, a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] Torrione, La basilica di S. Sebastiano a Biella, Biella 1949, pp. 5-17, 115-123; A. Griseri, I gaudenziani, in Mostra di G. Ferrari (catal.), Milano 1956, pp. 69, 72-74, 121-123; V. Bussi, Un dimenticato pittore del '500: E. Ferraris da Pezzana, in L ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] F. F. e Antonio suo figlio (nozze Schrift), Venezia 1847; L. N. Cittadella, Notizie amministrative e storico artistiche relative a Ferrara, Ferrara 1868, I, p. 64; II, pp. 77 s.; A. Bargellesi, Camilla Borgia e il convento di S. Bernardino, in Atti ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
Cavallino
s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...