• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1798 risultati
Tutti i risultati [3481]
Biografie [1798]
Arti visive [572]
Storia [382]
Religioni [253]
Letteratura [253]
Diritto [210]
Musica [204]
Teatro [102]
Lingua [84]
Medicina [74]

Moncalvo, Guglielmo Caccia detto il

Enciclopedia on line

Moncalvo, Guglielmo Caccia detto il Pittore (Montabone 1568 circa - Moncalvo 1625). Formatosi nel Vercellese sulla scia di G. Ferrari, collaborò con B. Lanino, alla cui scuola è ricollegabile. Stabilitosi a Moncalvo, fu autore di decorazioni [...] nel santuario di Crea (1590 e 1593). A Torino dal 1605, fu influenzato da F. Zuccari, con il quale lavorò. Trasferitosi a Milano (1617), eseguì notevoli affreschi (S. Vittore in Corpo, S. Alessandro) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moncalvo, Guglielmo Caccia detto il (2)
Mostra Tutti

Lualdi, Adriano

Enciclopedia on line

Lualdi, Adriano Musicista italiano (Larino 1885 - Milano 1971). Studiò con S. Falchi e con E. Wolf-Ferrari. Fu a capo di orchestre teatrali. Diresse i conservatorî di Napoli e di Firenze. Ha lasciato musica teatrale (La [...] figlia del re, 1922), vocale-strumentale e strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – LARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lualdi, Adriano (2)
Mostra Tutti

Carbóne, Giovanni Bernardo

Enciclopedia on line

Carbóne, Giovanni Bernardo Pittore (San Martino di Albaro, Genova, 1616 - Genova 1683). Allievo di G. A. De Ferrari, fu tra i ritrattisti preferiti della società genovese, per la sua maniera, ispirata ad A. van Dick. Oltre ai ritratti [...] si ricordano: S. Teodoro e altri santi in contemplazione della Vergine (1663; Genova, S. Teodoro); La Vergine che consegna il cilicio a s. Antonio (1665; Celle Ligure, Parrocchiale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carbóne, Giovanni Bernardo (2)
Mostra Tutti

Tànzio da Varallo, Antonio d'Enrico detto

Enciclopedia on line

Pittore (Riale d'Alagna, Vercelli, 1580 circa - Varallo 1632 o 1633). Formatosi su G. Ferrari, Morazzone, Cerano, a Roma (1600-16 circa) fu influenzato da Caravaggio, O. Borgianni e G. Baglione, col quale [...] collaborò negli affreschi di S. Giovanni in Laterano. Lavorò con il fratello Giovanni al Sacro Monte di Varallo, 1616-24, 1628. Altre opere: Processione del Sacro Chiodo, 1626-28, Cellio, S. Lorenzo; affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAVAGGIO – MORAZZONE – CERANO – NOVARA – ALAGNA

Froilán González, José

Enciclopedia on line

Froilán González, José Pilota automobilistico argentino (Arrecifes 1922 - ivi 2013). È stato il corridore automobilista che ha consentito alla scuderia Ferrari di vincere il primo Gran Premio di F1 della sua storia, il Gran [...] Monaco su una Maserati, ottenendo complessivamente due vittorie (Gran Premio di Gran Bretagna del 1951 e 1954) in F1 alla guida di una Ferrari, gareggiando per 9 stagioni tra il 1950 e il 1960, disputando in totale 26 Gran Premi. Nel 1951 ha vinto su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUDERIA FERRARI – GRAN BRETAGNA – ARGENTINA – MASERATI – PESCARA

LOLLIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLIO, Alberto (Flavio) Valentina Gallo Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] del prologo per una commedia (ora in D. Bartoli - F. Testi - A. Lollio, Scritti inediti, a cura di G. Negrini, Ferrara 1838, pp. 41-45), forse la traduzione degli Adelphoe terenziani, andata a stampa nel 1554 (Venezia, G. Giolito e fratelli). È nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURIALTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis) Augusto De Ferrari Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] sopra ogni qualità di male, che si trova manoscritto alla Biblioteca universitaria di Bologna [943 (1423)].Dopo una breve permanenza a Ferrara, di cui si sa assai poco (anche la datazione esatta è controversa, ma è comunque da porsi prima del 1396 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luppi, Ermenegildo

Enciclopedia on line

Luppi, Ermenegildo Scultore italiano (Modena 1877 - Roma 1937). A Roma dal 1901, completò gli studî con E. Ferrari, fondendo nella sua opera istanze naturalistiche e classiciste (Anime sole, 1913 circa, Piacenza, Galleria [...] Ricci Oddi). Produsse anche opere monumentali (fregio della Galleria nazionale d'arte moderna a Roma, 1911; Pietà per la tomba Pomilio a Francavilla a mare, 1921; monumento ai caduti di Modena, 1926; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODENA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luppi, Ermenegildo (2)
Mostra Tutti

Raggi, Pietro Paolo

Enciclopedia on line

Raggi, Pietro Paolo Pittore (Genova 1646 circa - Bergamo 1724). Seguace di G. B. Castiglione e di G. De Ferrari, lavorò prevalentemente a Genova (Cristo della moneta, galleria di Palazzo Reale; S. Simone Stock, chiesa del [...] Carmine); si stabilì poi a Bergamo (1690). Il nipote Giovanni (Bergamo 1712 - ivi 1796) fu allievo di fra Galgario e di G. B. Tiepolo, con il quale collaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – GENOVA

MALATESTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Giovanni Battista Raffaele Tamalio Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari. Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] , ad ind.; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp. 272, 281; Giulio Romano. Repertorio di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, introd. di A. Belluzzi, Roma 1992, ad ind.; L. Ventura, Lorenzo Leonbruno. Un pittore a corte nella Mantova di primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 180
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
Cavallino
Cavallino s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali