Industria automobilistica fondata nel 1914 dai fratelli Bindo, Alfieri, Ettore ed Ernesto M. a Bologna, trasferita a Modena dal 1938. Nel 1937 ne divenne presidente Adolfo Orsi; dopo la Seconda guerra [...] in campo sportivo. Passata nel 1968 al gruppo Citroën e nel 1975 alla GEPI-De Tomaso, nel 1993 è stata acquisita dalla FIAT, alla quale è tornata nel 2005, dopo che dal 1997 al 50% e dal 1999 interamente era stata di proprietà della Ferrari. ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] agricole nella pianura racchiusa tra Milano e Modena grazie a imprese che facevano capo ad alcune famiglie del luogo, i Ferrari, i Bignami, i Lamberti, gli Stabilini. In età napoleonica, il primato in campo caseario era stato assunto dal capoluogo ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] primi anni Ottanta furono prodotte vetture straordinarie destinate a entrare nel mito del consumo mondiale di lusso, come le Ferrari Testarossa. Nel settembre 1983 fu firmato un accordo con General Motors e, per ottemperare al contratto, fu creato lo ...
Leggi Tutto
Elkann, John Jacob Philip. – Imprenditore italiano (n. New York 1976). Figlio di Alain Elkann e Margherita Agnelli e nipote di Gianni Agnelli, ha studiato a Parigi e Torino, dove si è laureato in Ingegneria [...] . Già presidente di FCA, al 2023 presidente di Stellantis, Gedi (fino al 2024), Lingotto Investment Management e della Ferrari (di cui è stato amministratore delegato dal dicembre 2020, a seguito delle dimissioni di L. Camilleri, al settembre 2021 ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] metalli nel 1947, la OM e l’Autobianchi nel 1967, la Lancia nel 1969, l’Alfa Romeo nel 1987, la Ferrari nel 1988, la Maserati nel 1993. La FIAT ha inoltre rafforzato la dimensione internazionale, e non solo nel settore automobilistico, attraverso ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] dal Comune di Calalzo. Qui avrebbe continuato, fino alla sua scomparsa, a fabbricare macchine per l'azienda guidata da Ferrari, prima, e da Cargnel, poi. Proprio in questo primitivo laboratorio si sarebbe, in seguito, sviluppata e ampliata la grande ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] dal 1938, in sostituzione di V. Jano. Nel 1938 si registrò anche la trasformazione della scuderia Ferrari in Alfa corse sotto la direzione di E. Ferrari.
In generale gli anni della direzione del G. rappresentarono un periodo di forte crescita delle ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] per aver creato le auto più vendute dalla FIAT e da altre compagnie automobilistiche straniere, per aver ideato tanti modelli Ferrari, ma anche altri mezzi di trasporto come l'Eurostar e il Pendolino.
Al vertice della produzione meccanica ci sono le ...
Leggi Tutto
BESANA, Carlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Ispra (Como) il 1° genn. 1849 da Antonio e da Caterina Zambeletti. Nel 1872 si laureò m scienze chimico-fisiche all'università di Pavia. Incaricato dell'insegnamento [...] , da metodi arretrati, dalPisolamento, dal carattere prettamente locale. Le poche pubblicazioni sull'argomento, (per es. quelle di G. Ferrari, di L. Peregrini e L. Cattaneo, di M. Landriani) erano ormai superate. Il B. giustamente ritenne di colmare ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] , cominciarono a raccogliersi nel suo laboratorio i rappresentanti emergenti della novella scienza aeronautica (come il Cicala, il Ferrari, il Gabrielli). In quegli anni il C. stava creando le premesse di un'organizzazione scientifica e di ricerca ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
Cavallino
s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...