Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] di ferro (ove l'atomistica ammette un rapporto 1 : 1) fosse composto da 999 atomi di ferro e 1000 di ossigeno, e l'ossido ferrico (per il quale si ammette il rapporto 2 : 3) ne avesse rispettivamente 2000 e 2994. Da un simile punto di vista non è ...
Leggi Tutto
IDROCHINONE
Vincenzo Paolini
. È un fenolo bivalente con due ossidrili in posizione para, quindi è para-diossibenzolo,
Si riscontra in piccola quantità in qualche pianta. Si forma per distillazione [...] , in etere, difficilmente in benzolo freddo. La soluzione alcalina imbrunisce all'aria. Ha proprietà riducenti. Con cloruro ferrico dà colorazione verde azzurra, che scompare per trasformazione in chinone, il cui odore si avverte riscaldando. Con ...
Leggi Tutto
Il carvacrolo (isopropil-orto-cresolo) è un fenolo isomero del timolo, ed è contenuto in specie nelle essenze di alcune Labiate (origano, santoreggia, timo, ecc.).
Dalle essenze viene separato per agitazione [...] a 236°, ha peso specifico 0,981. I. a sua soluzione alcoolica si colora in verde col cloruro ferrico. Ridotto con idrogeno in presenza di nichel finamente suddiviso dà esaidrocarvacrolo, miscuglio di almeno due mentoli isomeri, detti carvomentoli ...
Leggi Tutto
RESORCINA
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È uno dei tre difenoli isomeri C6H4(OH)2 (gli altri due sono la pirocatechina e l'idrochinone) e precisamente quello con i due ossidrili fenolici in [...] . Per azione dell'aria, della luce, diviene rossastra. Agisce da riducente, specialmente in soluzione alcalina. Con cloruro ferrico si colora in violetto scuro. Con acqua di bromo dà tribromoresorcina; con acido nitrico, trinitroresorcina o acido ...
Leggi Tutto
PROPERGOLI
Giovanni COPPA ZUCCARI
. Sostanze capaci di fornire energia a propulsori del tipo a razzo.
Si possono suddividere in quattro classi: 1) propergoli ad un solo liquido, e cioè catergoli (liquido [...] (il solido costituisce il combustibile e il liquido il comburente; p. es., carbone ed ossigeno liquido); 4) solidi (p. es. ossido ferrico e polvere d'alluminio, i quali reagendo sviluppano calore che si può sfruttare per vaporizzare liquidi). ...
Leggi Tutto
mioglobina
Proteina presente nelle fibre muscolari dei Vertebrati. Il suo compito è di immagazzinare ossigeno e di aumentarne la velocità di diffusione nelle cellule muscolari. È una proteina globulare [...] di legame per l’ossigeno è occupato dall’acqua e l’atomo di ferro è allo stato di ossidazione superiore (ferrico), nella desossimioglobina è vuoto, mentre nell’ossimioglobina è occupato dall’ossigeno. Rispetto all’emoglobina, la m. ha una diversa ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] o per aggiunta di altri colloidi.
Il fatto è stato osservato la prima volta dal Graham preparando un solo d'idrato ferrico mediante idrolisi del cloruro. L'acido cloridrico che si forma nell'idrolisi veniva eliminato per dialisi. Ma a un certo punto ...
Leggi Tutto
GALLICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. S'indica con questo nome l'acido 3-4-5-triossi-benzoico perché si può ricavare dalle galle di quercia. Si ritrova libero nel sommacco, nel [...] liquido di Fehling e le soluzioni dei sali di oro. La sua soluzione acquosa si colora in blu scuro con cloruro ferrico. In soluzione acquosa non da precipitato con le soluzioni di gelatina (differenza dall'acido tannico). Per riscaldamento con acido ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] Si prestano allo scopo gli ossidi superiori dell'azoto, il platino suddiviso, alcuni ossidi metallici come l'ossido ferrico (Fe2O3), il pentossido di vanadio, e alcuni vanadati metallici.
Gli ossidi superiori dell'azoto vengono impiegati nel processo ...
Leggi Tutto
MESOTORIO I
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo con simbolo MsTh I, numero atomico 88, peso atomico 228. Appartiene alla famiglia del torio, del quale è il primo prodotto di disintegrazione. Fu [...] di nitrato di torio precipitando il torio con ammoniaca, il mesotorio resta in soluzione, mentre in presenza di cloruro ferrico precipita per azione del carbonato di sodio o di bario. Dai minerali di torio il mesotorio viene separato col bario ...
Leggi Tutto
ferrico
fèrrico agg. [der. di ferro] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente ferro trivalente (e ferro ferrico è detto il ferro stesso quand’è trivalente): cloruro f., solfato f., usati in varie industrie; benzoato f., usato nella...
ferroso-ferrico
ferróso-fèrrico agg. (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene contemporaneamente uno o più atomi di ferro bivalente e uno o più atomi di ferro trivalente; così l’ossido ferroso-ferrico, esistente in natura come...