GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] del G. risalgono al 1904 e riguardano studi di chimica fisica (dilatometria di sostanze tautomere, pseudo-soluzioni di idrossido ferrico, fenomeni di equilibrio tra gli idrati del solfato uranoso, preparazione dell'uranio). Ben presto, però, le sue ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] che possono esistere nel vino, ibid., pp. 21-72; La casseferrica del vino, ibid., pp. 73-87; La precipitazione del fosfato ferrico nel vino, ibid., pp. 89-100; Cause che possono produrre l'intorbidimento dei vini e metodi di cura, ibid., pp. 137-46 ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] stessa. Studiò i prodotti sublimati delle fumarole, nelle quali identificò il cloruro di sodio, il cloruro e l'ossido ferrico, e ne delineò il meccanismo di deposizione. Fra i prodotti presenti alla superficie delle lave individuò il carbonato di ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] e in particolare sull'assaggio dell'olio d'oliva, ibid., XIX (1886), pp. 656 ss.; Una nuova proprietà del cloruro ferrico e sue applicazioni pratiche, ibid., XXII (1889), pp. 238 s.; Le condizioni dell'insegnamento della chimica tecnologica in Italia ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] 685; Sui fluosiliciuri di alcuni alcaloidi (in collaborazione con A. Ferratini), ibid., IX(1888), pp. 589-592; Sull'impiegodell'allume ferrico nella separazione dello iodio dal cloro e dal bromo, ibid., s. 5, V (1895-96), pp. 77-86; Potere calorifico ...
Leggi Tutto
ferrico
fèrrico agg. [der. di ferro] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente ferro trivalente (e ferro ferrico è detto il ferro stesso quand’è trivalente): cloruro f., solfato f., usati in varie industrie; benzoato f., usato nella...
ferroso-ferrico
ferróso-fèrrico agg. (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene contemporaneamente uno o più atomi di ferro bivalente e uno o più atomi di ferro trivalente; così l’ossido ferroso-ferrico, esistente in natura come...