Pigmento contenente ferro, costituito da aggregati di molecole di ferritina e altri elementi strutturali. Si trova nel fegato, nella milza e nel midollo osseo. Aumenta in numerose condizioni patologiche [...] (anemia perniciosa, altre anemie, infezioni, cirrosi epatica, uremia ecc.) e dopo ripetute trasfusioni.
L’eliminazione di e., con le urine, è un fenomeno, di significato patologico, noto come emosiderinuria ...
Leggi Tutto
Enzima che, nel ciclo di Krebs (➔ citrico, acido), catalizza l’interconversione del citrato a isocitrato. È costituita da due subunità, contenenti un atomo di ferro ferrico. Si trova nelle cellule eucariotiche [...] proteina che accumula il ferro nella cellula. In carenza di ferro si lega all’estremità 59 degli RNAm dove normalmente inizia la traduzione della ferritina. Quando il livello di atomi di ferro sale, l’a. si lega al ferro e si dissocia dall’RNAm della ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] in ‟The lancet", 1967, n. 2, pp. 19-23.
Bannister, J. V., Bannister, W. K., Thornalley, P. J., The effect of ferritin iron loading on hydroxyl radical production, in ‟Life chemistry reports", 1984, II, suppl., pp. 64-72.
Ben-Shachar, D., Youdim, M. B ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] e, in misura variabile a seconda dello stato di nutrizione ferrica dell'organismo, sotto forma di riserva legata alle proteine ferritina ed emosiderina, soprattutto nel fegato, nella milza e nel midollo osseo. Una piccola quantità si trova anche nel ...
Leggi Tutto
Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’i. ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: [...] tessutali utilizzando anticorpi o sistemi antigene-anticorpo coniugati con composti fluorescenti, enzimi, isotopi radioattivi, ferritina ecc.
L’immunodermatologia è la branca specialistica della dermatologia che utilizza metodi di diagnosi basati ...
Leggi Tutto
In medicina, liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. È prodotto mediante [...] in condizioni patologiche. I costituenti principali del l. sono: sostanze proteiche: transtiretina, transferrina, proteine del conferimento e ferritina, che sono di origine plasmatica, e altre di origine principalmente centrale, glucosio (0,50-0,70 ...
Leggi Tutto
Denutrizione
Eugenio Del Toma
Per denutrizione si intende uno stato di deperimento organico provocato da una carenza alimentare protratta. È una forma di malnutrizione per difetto, e come tale riguarda [...] azoturia, creatininemia e indice creatinina-altezza, proteine seriche, assetto lipidico, esame emocromocitometrico, sideremia, ferritina, attività protrombinica, fosfatasi alcalina, uricemia). La denutrizione comporta anche alterazioni delle risposte ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] x 109/l (per maschi e femmine); recettore solubile della transferrina > ambito di riferimento del kit impegnato (per maschi e femmine); ferritina sierica 15-250 ng/ml per i maschi e 10-150 ng/ml per le femmine.
Già tali controlli, se effettuati in ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] neoplastico. Al contrario, riduzioni di T1 sono osservabili in relazione a deposizione tissutale di ferro e ferritina, che caratterizzano altre malattie neurologiche.
Tempo di rilassamento trasversale: T2
Il concetto di rilassamento trasversale è ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] da sostanze ferromagnetiche presenti nel corpo umano, in particolare in relazione alla iperproduzione di secrezioni gastriche o di alterazioni della mucosa, e le alterazioni di un campo uniforme indotte da accumulo di ferritina nel tessuto epatico. ...
Leggi Tutto
ferritina
s. f. [der. di ferro]. – In biochimica, proteina legata a ioni ferrici, che costituisce, con l’emosiderina, la principale forma di deposito del ferro nei tessuti (milza, midollo osseo, fegato, cellule reticolo-endoteliali).
emosiderina
s. f. [comp. di emo- e del gr. σίδηρος «ferro», col suff. -ina]. – In biochimica, proteina legata a ferro, che costituisce, con la ferritina, la principale forma di deposito del ferro nei tessuti: risulta da un’aggregazione di...