SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] di animali; le frecce sono impennate, con la punta di ferro immanicata a codolo, a doppie alette per le frecce da guerra e da cotonate, petrolio, benzina, zucchero, alcoolici, spezie, cemento, sapone e automezzi all'importazione, che di solito ha un ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] , uno snodo (fig. 14) costituito da due pezzi di ferro o acciaio della lunghezza di circa un metro, allacciati insieme come fosse venivano impermeabilizzate con rivestimenti di legno o di cemento, cintate con la stessa terra di estrazione e coperte ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] da costruzione, in particolar modo delle pietre da cemento (Dalmazia) e dei marmi (Grecia).
Lineamenti orografici il Danubio corre incassato dentro le strette rocciose delle Porte di Ferro. Qui, sulla sinistra del fiume, termina infatti il grande arco ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] G. Colonna, C. De Simone, in SE, 51 (1983), pp. 573-90 (Magliano e Ferriere di Tolfa). Cures: M.P. Muzzioli, Cures Sabini, Firenze 1980; A. Guidi et al., e storia del restauro, Roma 1970; Restauro e cemento in architettura, a cura di G. Carbonara, ivi ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] elettrico di 1000 HP. Vi si raggiunge la velocità di 80 m/sec. È in cemento armato.
In America, negli Stati Uniti, il tunnel N.A.C.A. (fig. con la reazione dell'acido solforico sulla limatura di ferro. La scoperta dell'idrogeno e delle sue proprietà ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Bari case editrici di larga reputazione, quelle del cemento, l'industria del legno e la singolare industria di gran folla un devoto solleva una bandiera fissata in una grossa palla di ferro, la passa fra le gambe, la porta al collo, la pone sulle ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] . È bene che il pavimento sia impermeabile (gettata di cemento) e che vi si possa piazzare la lavatrice delle olive trovano ancora, in non pochi oleifici antichi, di legno o di ferro, isolati o disposti in batteria, azionati a braccia di uomo a ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] di lana e di cotone, caucciù, macchine ed apparecchi; anche le materie greggie come il ferro, il carbone (per le ferrovie), i concimi, il cemento, le essenze minerali entrano per una porzione notevole, mentre il fabbisogno di prodotti alimentari si ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] In varie località si scavano calcare e marna da cemento, pietre da costruzione, arenaria, calcare, argilla; richiamano tempi più recenti, cioè fasi non remote dell'età del ferro. Una di tali stele reca un'iscrizione etrusca.
Nella Liguria marittima ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] calce di formare in unione con acqua e sabbia, un cemento nella cui superficie dura e cristallina il colore penetra e cinabro, i verdi di rame. I migliori sono le terre (ossidi di ferro) che forniscono la gamma dei gialli, dei rossi e dei bruni. Sono ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...