Costruttore francese (Saint-Quentin-la-Poterie 1832 - Parigi 1906). Proprietario di vivai di fiori, pensò di aumentare la robustezza delle cassettine di calcestruzzo per le piante annegando nel getto una [...] reticella di ferro. Dal buon risultato, benché non avesse cultura tecnica, intuì le possibilità del sistema che applicò a varie strutture, tubi, serbatoi, scale e perfino ponticelli, che furono le prime strutture realizzate in cemento armato, del ...
Leggi Tutto
Termine utilizzato nella tecnica.
Cemento a. Cemento provvisto di armatura, cioè di elementi strutturali che servono a conferire una particolare resistenza statica o che hanno una funzione protettiva.
Cavo [...] . Cavo elettrico protetto meccanicamente da una guaina metallica (armatura), costituita da due nastri di ferro avvolti a elica o da uno strato di fili di ferro zincato; usato per linee sotterranee o subacquee.
In araldica, attributo (➔) di una figura ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’India centrorientale (135.191 km2 con 22.710.000 ab. nel 2006); capitale Raipur. Importanti le risorse agricole (riso, mais, soia), minerarie (ferro, bauxite, oro, diamanti) e forestali. [...] Rilevanti le industrie siderurgiche e del cemento.
Istituito nel 2000, dalla separazione di 16 distretti sud-orientali del Madhya Pradesh, è uno degli Stati dell’India dove è più attivo il movimento di guerriglia maoista. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Pistoia 1878 - Livorno 1972). Si occupò prevalentemente di ricerche nel campo della struttura, preparazione e impiego dei leganti idraulici. Col suo nome si indica un tipo particolare [...] di cemento (cemento F. o cemento ferrico) nel quale gli ossidi di ferro e di alluminio sono nel rapporto molecolare 1: 1; è un cemento esente da taluni degli inconvenienti presentati dal cemento portland. ...
Leggi Tutto
tondo Barra metallica cilindrica ottenuta per laminazione, trafilatura o stampaggio, a seconda delle dimensioni. Il diametro di un t. può raggiungere 220 mm. Fino a 30 mm di diametro è detto tondino. In [...] particolare, sono chiamate tondini le barre di ferro che costituiscono l’armatura delle strutture di cemento armato; hanno diametro variabile tra 5 e 30 mm. ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Wildbad, Württemberg, 1877 - Darmstadt 1968). Dal 1919 prof. di costruzioni in legno, ferro e cemento armato al politecnico di Darmstadt; si è occupato in particolare della tecnica dei [...] calcestruzzi cementizî, in specie di quelli con inerti duri e durissimi (acciaio, corindone, carborundum, ecc.) resistenti all'abrasione ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] il veicolo e la via che verrà poi raggiunto nelle strade ferrate.
Omero parla di strade "ben pavimentate", e commento alle base costituito da un calcestruzzo comune dosato a 200÷250 kg. di cemento per mc. d'impasto in opera, e con uno strato d'usura ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] da contrappesi liberi; lungo la linea sono sostenute, a mezzo di scarpe di ghisa, da cavalletti (di legno, ferro o cemento armato) in numero e altezza tali da consentire il libero passaggio dei vagoncini sui terreni attraversati. La distanza fra le ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] , nella costruzione delle gallerie, eseguire getti di calcestruzzo invece della muratura ordinaria, e le membrature in ferro sono state sostituite largamente con strutture in cemento armato. Solo a New York sono stati ancora impiegati telai in ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] fusi e 1850 telai), e poi cementifici (2.725.000 t di cemento, nel 1958), pastifici, ecc. Ma sempre crescente è la già da di argento, e minerali ferrosi per 1.370.000 t di ferro. Altre produzioni di grande interesse continuano ad essere (1957), ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...