VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] filoni di carbone. Le rocce paleozoiche vanno dal calcare all'arenaria e forniscono pietre da costruzione, rocce da cemento, carbone, ferro, calce, sale, barite, gesso, zinco, ecc. Gli strati terziarî della pianura costiera solo in pochi punti sono ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] in attività. Notevoli sono anche le industrie del vetro, del cemento e del legno.
Il movimento commerciale, dominato dalle merci pesanti, come il carbone coke, il minerale di ferro e l'acciaio, si svolge per tre quarti sulla rete ferroviaria ...
Leggi Tutto
SASSONIA INFERIORE (ted. Niedersachsen)
Bruno NICE
Il nome di S. Inferiore o Bassa S. designava geograficamente già dalla fine del secolo scorso la parte nord-occidentale del bassopiano germanico e le [...] (commercio e servizî) è salito del 409% al 48,4%. L'industria, che nel 1956 assorbiva 630.000 addetti, esercita lo sfruttamento dei giacimenti minerarî locali (petrolio, ferro) e la produzione di cemento, autoveicoli, generi alimentari, ecc. ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...