TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] invece i progressi nel campo estrattivo (fosfati e ferro), che resta tuttavia uno dei punti di forza dell veicoli montati nel 1978 e 189.600 pneumatici prodotti) e del cemento (882.000 t nel 1978). Principale centro industriale e commerciale del ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] , sparse un po' dovunque, importanti fabbriche di laterizî, di cemento e gesso (Scandiano e Vezzano), cave di pietra da taglio comune di Viano. Altrove sono trascurabili tracce di minerali di ferro e rame, di zolfo, di carbone e di petrolio.
...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] vanno menzionate: un cotonificio che produce filati per pneumatici, una grande fabbrica di cementi, uno stabilimento per la produzione del ferro-silicio, un recente stabilimento per costruzioni aeronautiche, una fabbrica di fosfati, laboratorî di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] è stata intensificata pure l'estrazione dei minerali di ferro, che comunque hanno tuttora scarsa importanza; mentre importanza Boyacá), quella chimica (a Betania e Zipaquirá) e quella del cemento, che nel 1947 ebbe una produzione di 345.600 tonn. e ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] anno, è quasi del tutto scomparso; la bauxite e il ferro, dei quali sembrano accertate grandi riserve (Adamaua, Kribi), danno avvio dell'industria tessile, chimica (raffinerie e saponifici) e del cemento.
La rete stradale (56.673 km, 2000 asfaltati) è ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] hanno contribuito per il 15,6% alla formazione del PIL: i maggiori impianti riguardano la produzione di ferro, acciaio, cemento e il comparto tessile e dell'abbigliamento. Il governo punta a diversificare le attività produttive e a cercare ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] al fatto che: a) l'attacco chimico agisce più lentamente nei grani di quarzo e su un cemento composto sia di idrossidi di ferro, sia di caolinite, che nei feldspati delle rocce granito-gneissiche; b) il materiale disgregato è totalmente sabbioso ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] -1953) ai territori vicini alla ‛cortina di ferro', territori in cui Acheson voleva stabilire delle situazioni ).
4. Paesi dove la decolonizzazione conquistata con la forza ha cementato un'unità nazionale fino a quel momento assai dubbia. Il miglior ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] modo di percepire e tradurre in comportamenti i valori che cementano le società; e pure i valori mutano, anche se hanno segnato la storia dell'uomo - età della pietra, del bronzo, del ferro - ciò è avvenuto anche con le ceramiche, il legno, le pelli, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] a disposizione per mettere a frutto il suo lavoro. In altri termini: cereali e carni; lana, fibre e pelli; legname, cemento e ferro; minerali, metalli ed energia. Tanto più basso è il livello di vita, tanto maggiore è l'intensità di risorse materiali ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...