Termine utilizzato nella tecnica.
Cemento a. Cemento provvisto di armatura, cioè di elementi strutturali che servono a conferire una particolare resistenza statica o che hanno una funzione protettiva.
Cavo [...] . Cavo elettrico protetto meccanicamente da una guaina metallica (armatura), costituita da due nastri di ferro avvolti a elica o da uno strato di fili di ferro zincato; usato per linee sotterranee o subacquee.
In araldica, attributo (➔) di una figura ...
Leggi Tutto
tondo Barra metallica cilindrica ottenuta per laminazione, trafilatura o stampaggio, a seconda delle dimensioni. Il diametro di un t. può raggiungere 220 mm. Fino a 30 mm di diametro è detto tondino. In [...] particolare, sono chiamate tondini le barre di ferro che costituiscono l’armatura delle strutture di cemento armato; hanno diametro variabile tra 5 e 30 mm. ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Wildbad, Württemberg, 1877 - Darmstadt 1968). Dal 1919 prof. di costruzioni in legno, ferro e cemento armato al politecnico di Darmstadt; si è occupato in particolare della tecnica dei [...] calcestruzzi cementizî, in specie di quelli con inerti duri e durissimi (acciaio, corindone, carborundum, ecc.) resistenti all'abrasione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , in particolare, l'argento; a tale scopo si usavano cementi che contenevano cloruri (sale da cucina, sale di ammoniaca), XI sec., l'ago galleggiante. Quest'ultimo era un ago di ferro che era stato magnetizzato per sfregamento, e poi conficcato in un ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ), i primi serbatoi in calcestruzzo armato (Monier, 1872). Fioriscono i primi brevetti, come quello per un'associazione ferro e cemento (Lambert, 1867), esteso successivamente a ‛tubi e costruzioni di ponti e passerelle' (Monier, 1868-1873), o quello ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] non so cosa sia, non l'ho mai incontrata sotto i ferri". Per essere coerente, egli avrebbe tuttavia dovuto spingersi oltre e in modo del tutto naturale, il suo è quello del cemento, dell'asfalto, dell'aria condizionata, dell'auto, del telefono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] per la progettazione e la costruzione delle strutture in ferro. Come Alfredo Cottrau (1839-1898) che, a è certo il momento più adatto per introdurre innovazioni nell’impiego del cemento armato. Ciò non basta ad arrestare l’azione di Colonnetti. ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] . Si trattava di una sorta di stadera che verificava quando il ferro giungeva a rottura. Con un altro strumento, il pirometro, controllò la resistenza del marmo e del cemento alle variazioni di temperatura. Poleni effettuò un controllo statico della ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] dall’improvvisa apparizione di un sovradimensionato bow-window in ferro e vetro che chiude e mette in evidenza la parte di Riccardo Morandi il quale inserì tiranti diagonali in cemento a chiusura delle vetrate, per ridurre lo spessore della soletta ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] la laurea nel 1919. Svolse poi, per breve periodo, attività di assistente alla. cattedra di costruzioni in legno, ferro e cemento armato dell'università di Napoli; successivamente, su invito del prof. E. Brunelli, passò a quella di macchine termiche ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...