STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] pilastri ai piani inferiori.
La deficienza più grave delle ossature in acciaio, rispetto a quelle in cemento armato, è data dalla scarsa resistenza del ferro agli incendî, che obbliga, in ossequio a severi regolamenti vigenti in tutte le nazioni, a ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] l'espressionismo pittorico è importante a Monaco la scuola di Th. Fischer, che realizza le sue chiese in ferro e cemento armato e in forme neoromaniche; è frequentata da architetti come Bruno Taut e P. Bonatz. Uno degli edifici ‛espressionisti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , in particolare, l'argento; a tale scopo si usavano cementi che contenevano cloruri (sale da cucina, sale di ammoniaca), XI sec., l'ago galleggiante. Quest'ultimo era un ago di ferro che era stato magnetizzato per sfregamento, e poi conficcato in un ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ), i primi serbatoi in calcestruzzo armato (Monier, 1872). Fioriscono i primi brevetti, come quello per un'associazione ferro e cemento (Lambert, 1867), esteso successivamente a ‛tubi e costruzioni di ponti e passerelle' (Monier, 1868-1873), o quello ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] a terrazza. All'epoca ellenistica il pavimento è fatto di cemento, talvolta incrostato da marmo: sono forse questi i pavimenta punica ligneo) è compendiato in un modellino fittile dell'Età del Ferro trovato ad Alhizib, e ora nel museo di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] grate, inferriate e cancelli. I perni e le staffe in ferro che servono a tenere connessi i blocchi delle murature in elevato , è un po' quello che succede nelle strutture di cemento armato. La combinazione di più strutture-pareti secondo i tre ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Sulcic e Bes, a optare per un impianto a ferro di cavallo eccezionalmente compatto e acusticamente molto sonoro, con Guidi si deve l'ellittico Stadio Adriatico di Pescara, tutto in cemento armato (1951-55), a Romano Boico le tribune dell'ippodromo di ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] uniforme, con scapoli di tufo tagliati in piccoli poligoni e cementati al filo: i primi esempî sono la sostruzione del clivo in Oriente e nell'Europa centrale fino dall'Età del Ferro. Nell'ultimo periodo di quest'età si cominciano a plasmare ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] costruite con pietre irregolari erano coperte nell'interno con un cemento di mota e così doveva essere l'esterno; la si riaprisse il dròmos per ogni nuova deposizione.
Nell'Età del Ferro invece di scavare nuove tombe si riusano, per lo più, quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] sono poi intervenute le costruzioni in acciaio e in cemento armato.
Una costruzione in muratura ha un suo specifico di rinforzi con l’inserimento di catene o cerchiature di ferro.
Con la rivoluzione industriale, invece, a partire dalla seconda ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...