La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] essere mercantile, un’anima ad un tempo antica e nuova. Come ha scritto Eickhoff a proposito delle guerre del secolo di ferro, «forse il loro maggiore esito storico è di aver fatto rivivere nel cittadino veneziano, insieme con la volontà di resistere ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore bruno, fortemente magnetico, sesquiossido di ferro, Fe2O3, monometrico. Originario di Iron Mountain, California, come prodotto di alterazione della magnetite e della lepidocrocite, [...] si trova anche nella Columbia Britannica, in Africa (nel Bushveld e nella lava del M. Elgon) ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore vario, costituito da solfato di ferro idrato, Fe2(SO4)3•9H2O, trigonale, che si presenta in piccole masse granulari o fibrose. È originario del Cile (provincia di Coquimbo) e si trova [...] anche in Spagna e negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Minerale di colore nero-bluastro fino a nero ferro con lucentezza metallica, ossido idrato di manganese con zinco (Zn,Fe,Mn)Mn3O7•3H2O, triclino pseudotrigonale. Si trova in minuti cristalli tabulari [...] o pseudo-ottaedrici e in aggregati lamellari o stalattitici ...
Leggi Tutto
- Minerale, di colore rosa pallido; è solfato di ferro e potassio, KFe3+(SO4)2, monoclino.
In corti cristalli prismatici, è stato rinvenuto associato a solfuri e solfati, nella miniera di rame United [...] Verde (Jerome, Arizona, USA) ...
Leggi Tutto
Composto chimico contenente il gruppo NH4+ (ammonio) e ferro bivalente. Il solfato di f. (o sale di Mohr), con formula (NH4)2Fe(SO4)2 • 6H2O, si presenta in cristalli verde-chiaro, solubili in acqua, [...] insolubili in alcol; è impiegato in fotografia, in metallurgia e come indicatore nell’analisi volumetrica ...
Leggi Tutto
Nome commerciale di un gruppo di leghe di ferro, nichel, manganese, molibdeno, caratterizzate da una elevata permeabilità magnetica. Le leghe più importanti sono quelle che hanno 45-50% e 78-80% di nichel. [...] Le proprietà magnetiche di queste leghe variano anche notevolmente in funzione del trattamento termico subito: un raffreddamento lento, per es., porta a una riduzione delle proprietà magnetiche ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] (IX-VIII sec. a.C.), coronato da un elemento verticale dalla sommità ricurva in avanti.
Sono documentate punte di lancia, in bronzo e ferro, di forma follata più o meno larga (p.es. Hasanlu, IX sec. a.C.) o a forma di bisturi (Ziwiye, VII sec. a ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] .
L’ossido basico di m. costituisce la manganite, MnO(OH), minerale di colore da grigio acciaio a nero ferro, con lucentezza submetallica, monoclino. In cristalli prismatici striati o in masse incrostanti, stalattitiche, colonnari, la manganite si ...
Leggi Tutto
Rocce trachitiche con notevole differenziamento di elementi ferro-magnesiaci e con cristalli prevalentemente di olivina (Trachiolivina) e di augite. Talvolta i feno-cristalli sono di feldspati. Sono rocce [...] tipiche dei Monti Cimini (v. trachiti; rocce) ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...