Composto organico costituito dal complesso di una porfirina con il ferro ( ferroporfirina): a seconda dello stato di ossidazione del ferro, si distingue in e. ferroso o e. ferrico. Gli e. reagiscono [...] con le basi azotate per dare complessi di coordinazione chiamati emocromogeni, che saranno detti emocromi se il ferro è in forma ferrosa, emicromi se il ferro è in forma ferrica. In questi composti, l’e. allo stato ferrico fissa come ligandi, con ...
Leggi Tutto
deferoxamina
Farmaco utilizzato nel trattamento dell’accumulo cronico di ferro da emosiderosi trasfusionale, emocromatosi idiopatica, porfiria cutanea tardiva; è un chelante del ferro. ...
Leggi Tutto
. È noto che un pezzo di ferro o di acciaio, immerso in un campo magnetico, si magnetizza esso pure, e assume un'intensità di magnetizzazione, che, col crescere indefinito della forza magnetizzante, tende [...] sia maggiore che nell'acciaio. Ciò dipende dal fatto che la forza coercitiva è piccola nel ferro dolce, grande nell'acciaio, sicché nel ferro l'azione smagnetizzante, dovuta al magnetismo libero, riesce facilmente ad annullare il magnetismo residuo ...
Leggi Tutto
sbadacchio Puntello di legno o, più modernamente, di ferro impiegato nei lavori di terra o nell’armatura (sbadacchiatura) dello scavo di gallerie per sostenere le pareti dello scavo e impedirne lo scoscendimento [...] (v. fig.) ...
Leggi Tutto
Specie di tabella di legno con maniglia mobile di ferro, che, agitata, produce notevole fracasso; serviva ad annunziare le funzioni nelle chiese durante la settimana santa, quando è proibito l’uso delle [...] campane ...
Leggi Tutto
Minerale metallico di colore da grigio piombo a grigio ferro, solfuro di rame e antimonio, CuSbS2, rombico, riferibile al gruppo dei sali di zolfo. Si trova in piccoli cristalli prismatici e in aggregati [...] granulari a Wolfsberg (Germania), Huanchaca (Bolivia), in Marocco ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore verde, con lucentezza vitrea, solfato di ferro eptaidrato, FeSO4•7H2O, monoclino. Si origina per alterazione della pirite e della marcasite. Si presenta in cristalli fibrosi o, più [...] spesso, in masse stalattitiche, concrezionate, talora polverulente ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...