ferrigno
Luciano Graziuso
Significa " di colore grigio scuro, che dà sul ferro "; così appaiono le rocce di Malebolge (If XVIII 2 Luogo è in inferno... / tutto di pietra di color ferrigno); la voce [...] volte in Dante.
Nell'aggettivo, inserito in un verso dai toni aspri, si possono scorgere valori allusivi: attraverso il richiamo al ferro si può pensare infatti alla durezza del cuore e al grigiore morale di questi peccatori del più basso Inferno. Il ...
Leggi Tutto
Minerale monoclino di colore nero o bruno scuro sorosilicato di cerio, ferro e titanio; è un raro costituente delle sabbie di Nettuno (Roma). ...
Leggi Tutto
MORSA
Carlo Merkel
. Si chiama morsa una specie di pressa, in ferro fucinato, che serve a tenere fermi i pezzi che si debbono lavorare. Si distinguono le morse a gambo e le morse parallele.
La morsa [...] a gambo (v. fig., n. 1) è formata da due ganasce di ferro articolate alla parte inferiore e tenute distanti da una molla. La prima è fissata al banco del fabbro ed è ferma, la seconda può essere avvicinata alla prima a mezzo d'una robusta vite ...
Leggi Tutto
MAZZUCOTELLI, Alessandro
Rosanna Ruscio
– Nacque a Lodi il 30 dic. 1865 dal commerciante di ferro Giovanni Valente e da Rosa Caprara. Nel 1883, dopo il fallimento dell’azienda familiare, lasciò il ginnasio [...] , 1901, n. 9, pp. 37-40; V. Pica, L’arte decorativa all’Esposizione di Torino, Bergamo 1902, pp. 374-377; U. Ojetti, I ferri battuti di A. M., Milano 1912; V. Pica, L’arte decorativa all’Esposizione di Milano, in Emporium, XXIV (1906), pp. 330-334; G ...
Leggi Tutto
pera d’angoscia Strumento di tortura consistente in un arnese di ferro a forma di pera che si conficcava in bocca al torturato e, dilatato, provocava la massima apertura delle mascelle, un senso di soffocamento [...] e talvolta la rottura della mandibola ...
Leggi Tutto
Popolazione italica che abitava nella regione campana durante l’età del ferro. Dai relitti linguistici risulta che erano dello stesso gruppo di Italici al quale appartennero i Latini. Il nome A. fu usato [...] estensivamente dai poeti romani per indicare tutti i popoli dell’Italia più antica, detta Ausonia ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore verde scuro, con lucentezza resinosa; è solfato idrato di ferro bivalente, ferro trivalente e potassio, K2Fe″5Fe‴4(SO4)12•18H2O, monometrico. ...
Leggi Tutto
Architetto (Versailles 1801 - Parigi 1872). Fu un pioniere della costruzione in ferro e vetro, ma non riu scì ad attuare nessuno dei suoi più notevoli progetti (per l'Esposizione Universale di Londra del [...] 1851; per i mercati generali di Parigi, 1845; per il risanamento e l'abbellimento di quartieri urbani, ecc.) noti soprattutto attraverso i suoi numerosi scritti ...
Leggi Tutto
Applicazione di un rivestimento a base di alluminio a oggetti metallici (ferro, rame, acciaio) o anche di legno o tela, allo scopo di proteggerli dagli agenti atmosferici. Può essere fatta con vernici [...] contenenti polvere di alluminio, per oggetti di legno, di metallo, di tela (per es., aerostati), per caldaie e apparecchi di riscaldamento ecc., oppure mediante alluminio fuso, sia immergendovi oggetti ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...