bioinorgànica, chìmica Branca della chimica che studia la funzione esercitata dagli elementi inorganici classici nella chimica degli esseri viventi, o biochimica. Strutture quali, per es., l’esoscheletro [...] Fe4S4 può variare di una unità, permettendo alla proteina di esercitare la sua funzione di trasporto elettronico. Le proteine a ferro-zolfo si trovano in un gran numero di organismi, dalle forme di vita primordiali precedenti i Batteri (Archaea) all ...
Leggi Tutto
ancora
àncora [Lat. ancora] (a) [EMG] Per un magnete permanente, pezzo di ferro dolce, opportunamente foggiato, che si mette tra le espansioni polari per eliminare il traferro e quindi il campo smagnetizzante [...] nella materia: III 597 b. (b) [EMG] Sempre per un magnete, ma anche per un elettromagnete, pezzo di ferro dolce, opportunamente vincolato a breve distanza dalle espansioni polari, dalle quali viene attratto, in vista di determinati effetti meccanici ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza incoerente di colore bruno-rossastro che si forma sulla superficie del ferro esposto all’aria umida o a contatto con l’acqua (➔ corrosione). Chimicamente, è un ossido idrato di ferro, [...] strato superficiale formatosi e il metallo sottostante. Pertanto, allo scopo di evitare la progressiva distruzione di oggetti di ferro, bisogna ricorrere a sistemi protettivi di diversa natura ed efficacia.
Botanica
In fitopatologia, nome di funghi ...
Leggi Tutto
stilpnomelano Minerale di colore nero splendente, talora nero-verdastro, silicato di alluminio, ferro e potassio, contenente talvolta anche magnesio, calcio e manganese, con formula e simmetria incerte. ...
Leggi Tutto
Arma da urto e atta al combattimento corpo a corpo, nota fin dal Paleolitico e occasionalmente usata anche come arma da getto; consta di una lunga asta di legno o di bambù (nelle culture superiori talvolta [...] , gli Indù, i Cinesi, tutti i popoli italici. Dall’età cretese-micenea i Greci ebbero lunghe l. generalmente di frassino, con ferro di forma varia, talvolta con barbe e uncini; al capo opposto era il puntale. Gli Etruschi avevano l. ad asta assai ...
Leggi Tutto
ritentività In fisica, termine talora usato per indicare la proprietà dei materiali ferro- e ferrimagnetici di conservare una magnetizzazione residua una volta che siano stati esposti a un campo magnetico. ...
Leggi Tutto
INCUDINE (lat. incus; fr. enclume; sp. yunque; ted. Amboss; ingl. anvil)
Strumento di ferro usato come sostegno dei materiali metallici (ferro, rame, ottone, ecc.) che debbono esser sottoposti ai colpi [...] un unico materiale; perciò si usa costruire l'incudine di ferro acciaiato sulla superficie. In America, a tale scopo, si usa fibre verticali. Generalmente questo è rinforzato con anelli di ferro. Per le grandi incudini usate con i martelli meccanici, ...
Leggi Tutto
stewartite Minerale, di colore giallo bruno; fosfato basico idrato di manganese e ferro, MnFe2‴(OH)2(PO4)2 • 8H2O, monoclino. In minuti cristalli, a volte fibrosi, riuniti in ciocche, è stato rinvenuto [...] in California (San Diego: miniere Stewart) ...
Leggi Tutto
In geologia, superficie di incrostazione e alterazione sottomarina, costituita da composti di ferro, manganese e fosforo, in genere associata a lacune stratigrafiche. Gli h. si originano in zone a bassissimo [...] tasso di sedimentazione, dove sono inoltre presenti correnti sottomarine che erodono il fondo ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore verde grigio o bruno, silicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro, appartenente al gruppo dei pirosseni monoclini. In Italia, è frequente nell’Appennino Emiliano, Ligure e Toscano.
Diallagite [...] Roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle pirosseniti, composta essenzialmente di d. (89%) con esigua quantità di plagioclasio labradoritico, titanomagnetite, iperstene e apatite ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...