La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] per evitare che la terra, durante l operazione, si screpoli e si stacehi; si può fare attorno al pezzo una legatura di filo di ferro e poi si luta con buona argilla sottile e molto refrattaria (vedi ad es. figg. 5 e 6).
Un buon mezzo di protezione è ...
Leggi Tutto
Suolo residuale di colore rosso scuro, ricco di ossidi di alluminio (Al) e ferro (Fe), tipico delle regioni tropicali caratterizzate da una alternanza di periodi secchi con altri molto piovosi. Il processo [...] silicati, i quali sono lisciviati insieme al carbonato di calcio. Se le rocce alterate contengono scarse quantità di ferro, l’arricchimento in alluminio porta alla formazione di depositi bauxitici che rappresentano una varietà di questo tipo di suolo ...
Leggi Tutto
(gr. Δάκτυλοι ᾿Ιδαιοι) Nel mito greco, maghi, fabbri, inventori del fuoco, del ferro, del bronzo, della metallurgia, nonché della musica. Servitori della Gran Madre degli dei, condividono le prerogative [...] di altre collettività mitiche, come i Cureti e i Coribanti. Il loro nome ‘dita dell’Ida’ deriverebbe dal fatto che Rea, presa dalle doglie a Creta, sul Monte Ida, avrebbe premuto le mani sul suolo del ...
Leggi Tutto
(o chamoisite) Minerale del gruppo delle cloriti costituito essenzialmente da allumino-silicato di ferro e alluminio, che forma piccole masse compatte, talora oolitiche, di colore da grigioverde a nero. [...] Fu trovata per la prima volta, associata a minerali di ferro, nei giacimenti della località svizzera di Chamoson. ...
Leggi Tutto
Minerale di colore giallo ottone con lucentezza metallica, solfuro di rame e di ferro, CuFeS2, tetragonale. È il più importante e diffuso minerale di rame; in Italia si hanno piccoli giacimenti in Liguria, [...] Toscana, nel Bellunese, in Sardegna e nelle Alpi Occidentali. Giacimenti molto ricchi si trovano in Spagna, negli Urali, in Cile ...
Leggi Tutto
superinvar
superinvàr [Comp. di super- e invar] [FTC] [MCC] Lega metallica di ferro e cobalto, con percentuali variabili di nichel, cromo, ecc., caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica [...] piccolissimo, non maggiore di 10-7 K ...
Leggi Tutto
TRIPLITE
Giovanni D'Achiardi
. Minerale costituito da un fluofosfato di manganese e ferro esprimibile con la formula MnFeFPO4. Cristallizza nel sistema monoclino, ma si presenta generalmente massiccio, [...] a frattura concoide, di colore brunastro fino a nero, con lucentezza resinosa, tendente all'adamantina. Con durezza 4,5-5, peso specifico 3,44-3,88. La triplite è stata ritrovata ad Alland presso Limoges ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] e alle sue leghe) gli artigiani dovevano forgiarlo e temprarlo per ottenere quel grado di resistenza che rende armi e strumenti di ferro molto più efficienti di quelli di bronzo (l’uso della tempra sembra risalire al 12° sec. a.C.).
Verso la metà del ...
Leggi Tutto
MAONA (ar. ma‛ūn "vaso")
Udalrigo Ceci
Grosso barcone di legno, di ferro e anche di cemento armato, con o senza coperta, di notevole capacità, usato comunemente nei porti per lo scarico e il caricamento [...] delle merci. Sfornito di proprî mezzi di locomozione, il suo trasporto sul posto del lavoro viene effettuato a mezzo di rimorchiatori o di galleggianti a remi. Nel sec. XIV le maone erano bastimenti a ...
Leggi Tutto
Marchio di fabbrica di un prodotto costituito da un miscuglio di ossido di ferro e di alluminio granulare. Convenientemente accesa, la t. sviluppa una notevole quantità di calore, più che sufficiente per [...] portare a fusione il ferro, che si libera per riduzione dell’ossido da parte dell’alluminio; essa pertanto viene usata per realizzare particolari saldature (metodo alla t.: ➔ alluminotermia; saldatura). Ha avuto anche applicazione nella fabbricazione ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...