Nome generico di proteine contenenti uno o più ioni metallici uguali o differenti; sono m. l’emoglobina, la ferritina, la mioglobina ecc. A questo gruppo appartengono i metalloenzimi, che per la loro attività [...] al loro gruppo prostetico o che costituiscono da soli il gruppo prostetico. Esempi di metalloenzimi sono la superossidodismutasi (contenente rame, zinco, manganese o ferro), la glutationeperossidasi Se-dipendente (contenente selenio) ecc. ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] , e soprattutto delle armi, nella produzione delle quali venne posta, in ogni tempo, la più studiosa attenzione.
La tecnica metallurgica del ferro e dell'acciaio si inizia in Europa fra il 900 e l'8oo a. C. nel Noricum e, quasi contemporaneamente, in ...
Leggi Tutto
Dai suoi contemporanei chiamato doctor doctorum, doctor irrefragabilis. Dopo aver coperto varî uffici ecclesiastici e divenuto infine arcidiacono, andò a compiere i suoi studî a Parigi e vi tenne cattedra con molto successo; nel 1222 entrò nell'ordine francescano. Si ritirò molto vecchio dall'insegnamento, nel 1238. Morì a Parigi nel 1245.
Fu il primo scolastico che conobbe tutta quanta la filosofia ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] del I millennio a.C. ed essersi consolidata tra la fine del I millennio a.C. e gli inizi del I millennio d.C. Il ferro comunque è ben documentato nell'area del Sahel dalla fine del I millennio a.C. Nel III sec. a.C. esso apparve nell'Air meridionale ...
Leggi Tutto
STANNITE
Giovanni D'Achiardi
. Minerale che può considerarsi un solfostannato di rame e ferro esprimibile con la formula Cu2FeSnS4, cioè Cu2S • FeS • SnS2 con 29,9% di S, 27,5 di Sn, 29,5 Cu e 13,i [...] ,9827; ma rari sono i cristalli, presentandosi la stannite di solito massiccia, granulare, di colore da grigio-acciaio a nero-ferro, opaca, con lucentezza metallica. Peso specifico 4,3-4,52; durezza 4. Fu ritrovata in località della Cornovaglia, dell ...
Leggi Tutto
sprangare
Maria Adelaide Caponigro
Le porte del castello di Gelosia sono tutte di ferro sprangate, " chiuse con spranghe di ferro " (Fiore XXVIII 14).
Si tratta di una chiosa aggiuntiva al testo del [...] Roman de la Rose, che parla soltanto di " bones portes coulanz / por fere ceus dehors dolanz / et por aus prendre et retenir / c'il osoient avant venir " (vv. 3811-3814, ediz. Lecoy) ...
Leggi Tutto
Struttura portante per coperture a falde inclinate, detta anche incavallatura. Introdotte dai Greci, le c. furono ampiamente usate dai Romani, e sensibilmente riprese nel Rinascimento e ancora nel 19° [...] si aumenta ulteriormente il numero degli elementi articolando maggiormente lo schema della struttura. Fra gli schemi più usati per le c. in ferro, oltre a quelli semplici si usano il tipo Polonceau a 1 e a 3 contraffissi e il tipo inglese. Lo schema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] Alessandro Manetti e Carlo Reishammer, a cura di L. Zangheri, catalogo della mostra, Firenze 1984.
C.R. Jodice, L’architettura del ferro. L’Italia: 1796-1914, Roma 1985.
Il ponte di Paderno: storia e struttura, a cura di C. Bertolini, Milano 1989.
R ...
Leggi Tutto
Silicato di alluminio, colloide, terroso. A seconda del contenuto di ossido di ferro il colore varia dal rosso al giallo. Contiene il 25% di acqua. ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore verde in varie tonalità; è essenzialmente un silicato idrato di ferro, alluminio e potassio, monoclino. In granuletti rotondeggianti o come riempimento di gusci di Foraminiferi, si [...] associa spesso a materia organica ed è presente attualmente in molte piattaforme continentali, a profondità variabili da 10-20 m fino a 200-300 m ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...