Minerale, di colore rosso bruno, più o meno chiaro, fosfato basico idrato di ferro, monoclino. Forma di solito incrostazioni, concrezioni e aggregati fibroso-raggiati; raramente appare in cristalli tabulari. [...] Trovata originariamente a Beraun (Boemia), la b. è stata poi rinvenuta in Sassonia, Baviera, Svezia, Irlanda, Russia e negli Stati Uniti (New Jersey, Pennsylvania, Arkansas) ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore da grigio acciaio a nero, con lucentezza metallica, solfuro di ferro e antimonio, FeSb2S4, rombico, riferibile al gruppo dei solfosali. In cristalli prismatici oppure in granuli o masse [...] fibrose si trova in Boemia, in Ungheria, in Francia (Puy-de-Dôme) e in varie località del Cile, della Bolivia, del Canada ...
Leggi Tutto
Secondogenito (m. 1051) di Tancredi d'Altavilla, combatté coi fratelli Guglielmo Braccio di Ferro e Umfredo contro i Saraceni di Sicilia (1038-40), poi contro i Greci di Puglia (1046). Fu investito della [...] contea di Puglia nel 1047 dall'imperatore Enrico III. Aveva sposato la figlia di Guaimario principe di Salerno. Mentre tornava da Salerno, dove aveva accompagnato il pontefice Leone IX, fu assassinato ...
Leggi Tutto
Dispositivo per valutare l’intensità dei fulmini, costituito, semplicemente, da una sbarretta di ferro; disponendo in vari luoghi di una stessa zona alcune di queste sbarrette e misurando la magnetizzazione [...] acquistata da esse a causa delle correnti associate ai fulmini caduti nella zona, si può avere un’idea dell’intensità di tali correnti e quindi dell’intensità dei fulmini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] poeta e saggista timorese F. Silva (Poemas de Fernando Silva, 1945).
Testimonianze del periodo visigoto, caratterizzate dal tipico arco a ferro di cavallo, si hanno nelle chiese di S. Frutuoso de Montélios presso Braga (seconda metà 7° sec., a croce ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi tra Ceo e Serifo, con miniere di ferro e piombo, già sfruttate dagli antichi, e ricca di acque termali. A causa delle sorgenti la città principale, Citno, è volgarmente chiamata Θερμιά [...] (di qui l'italiano Fermente). Rimanono resti delle mura, dell'acropoli e di una necropoli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] a.C. ca.) contiene, insieme con il rame, il 10,68% di zinco, l'1,32% di piombo e lo 0,43% di ferro. Nel sito dell'Età del ferro di Atranjikhera (1000 a.C. ca.) sono stati rinvenuti due oggetti di lega di rame pesante: uno contiene il 6,28% di zinco e ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] .
1. Sviluppo delle conoscenze
1.1 Le prime teorie. - Ai Greci e ai Romani era nota la proprietà di attrarre il ferro che hanno i magneti naturali (in particolare la magnetite); cognizioni più vaste e più precise sui fenomeni magnetici non si ebbero ...
Leggi Tutto
TAPIOLITE
Maria Piazza
. Minerale del gruppo dei tantalati; fase tetragonale del metaniobato di ferro della composizione della tantalite, in cristalli molto simili a quelli del rutilo o, per distorsione, [...] con apparenza di cristalli monoclini. Ha durezza 6, peso specifico 7,36-7,5, colore nero fortemente splendente con lucentezza metallica. Si trova a Sukula in Finlandia. (V. columbite) ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da una miscela di metatitanati di ittrio, uranio, ferro, stagno, ecc. Cristallizza nel sistema rombico in cristalli tabulari secondo il pinacoide laterale e spesso molto allungati secondo [...] l'asse verticale. Si trova spesso in accrescimenti subparalleli. Durezza 5,5-6, peso specifico 4,7, nero, più chiaro in superficie, talvolta marrone. Otticamente isotropo e fortemente radioattivo. Minerale ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...