È un solfato di ferro e alluminio con 24 parti di acqua, della composizione chimica FeAl2 (SO4)4•24 H2O. Sistema monoclino; fibroso, sericeo, giallastro. Si trova a Bodenmias e a Mörsfeld (Baviera), in [...] Persia, dove gli abitanti lo usano per fabbricare inchiostro di qualità fina, e anche a Björkbakkagård (Finlandia). In Italia, a Rio (Elba), Pozzuoli e Idria. Quella di Copiapó (Chile) sembra triclina ...
Leggi Tutto
transferrina
transferrina [Der. dell'ingl. transferrin, comp. di trans- "trans-" e lat. ferrum "ferro"] [BFS] [CHF] Metalloproteina ferromagnetica, che interviene nella risonanza paramagnetica elettronica [...] di interesse medico: v. risonanza paramagnetica elettronica in fisica medica: V 32 d ...
Leggi Tutto
substantia nigra
Formazione pigmentata del mesencefalo, le cui cellule nervose contengono melanina e ferro; fa parte del sistema extrapiramidale che agisce sulle cellule dei corni anteriori del midollo [...] spinale. La lesione della s. n., da encefalite o ictus, determina alterazioni motorie simili a quelle del morbo di Parkinson (dette paralisi agitante) ...
Leggi Tutto
IMPERIA (XVIII, p. 910; App. I, p. 722; II, 11, p. 9)
Gaetano FERRO
Per quanto lo sviluppo demografico degli ultimi anni sia stato modesto, sia per la città, sia per il comune che conta 33.815 ab. (nel [...] agli anni precedenti la seconda guerra mondiale; sono scomparse - o si sono ridotte ad iniziative artigiane - le locali ferriere; in via di smobilitazione è anche il cementificio, di cui pure erano stati ricostruiti gli impianti nell'immediato ...
Leggi Tutto
magnesiowüstite In mineralogia, soluzione solida tra ossido di magnesio MgO (periclasio) e ossido di ferro FeO (wüstite), che formano una soluzione solida continua ad alte temperature (superiori a 1000 [...] MgO e una variazione nel colore dal bianco al giallo al marrone relativamente all’aumento del contenuto in ferro. Si ritiene che la soluzione solida della m. sia una componente fondamentale del mantello terrestre inferiore, dove probabilmente ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970; App. I, p. 991; II, 11, p. 790)
Gaetano FERRO
Il più recente sviluppo ha determinato l'espansione della città sia verso ponente (lungo la fascia costiera, ma anche nell'interno), [...] sia verso nord e nord-est, dove le costruzioni si sono spinte sui versanti collinari e sui terrazzi costieri sovrastanti alla via Aurelia. Recentemente è stata iniziata la costruzione della nuova stazione ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, 1, p. 1026)
Gaetano FERRO
Negli ultimi anni lo sviluppo topografico della città è stato imponente e rapidissimo; stabilita la continuità dell'abitato nella fascia [...] costiera, se non proprio per tutta l'ampiezza del comune, almeno da Pegli fino a Nervi, nuovi quartieri si sono formati anche nell'interno, specialmente a nord-est del Bisagno e nella valle di questo torrente, ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore giallo bronzeo chiaro, con lucentezza metallica; è la fase rombica del solfuro di ferro, FeS2, meno stabile di quella monometrica (pirite), per cui si altera con grande facilità. È [...] molto comune e diffusa in cristalli per lo più tabulari oppure, più spesso, in masse compatte, globulari o in noduli, raramente si presenta in grandi ammassi. Presente in mineralizzazioni idrotermali, ...
Leggi Tutto
Composto, C32H34O4N4; si ottiene per riscaldamento dell’emina in resorcinolo e successiva eliminazione di ferro. Si trova nelle feci di soggetti colpiti da emorragia gastrointestinale. Forma un sale sodico [...] insolubile ...
Leggi Tutto
PONTEBBA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino LUZZATTO
Grosso paese del Canal del Ferro (provincia di Udine), con 1600 ab., posto a 568 m. s. m., alla confluenza del torrente Pontebbana nel Fella. [...] G. Occioni-Bonaffons, Bibliografia storica friulana, voll. 3, Udine 1884, 1887, 1899; G. Marinelli (ed altri), Guida del Canal del Ferro o valle del Fella, Udine 1894; nuova ed., curata da M. Gortani, sotto il titolo Guida della Carnia e del Canale ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...