TELL ΆYN DARA (v. S 1970, p. 798)
F. Pinnok
Insediamento siriano dell'Età del Ferro I-II, di ampie dimensioni, c.a 40 km a NO di Aleppo, sulla riva sinistra del fiume Afrin. Esplorato una prima volta [...] , ibid., XXI, 1971, p. 33 ss.; id., in AfO, XXVI, 1978-79, p. 147 ss.; id., 'Ayη Dara: una capitale dell'Età del Ferro, in Da Ebla a Damasco. Diecimila anni di archeologia in Siria, Milano 1985, pp. 88-90; id., Der Tempel von 'Ain Dārā (Damaszener ...
Leggi Tutto
In paletnologia, il periodo più recente della preistoria di certe aree. Il termine ha un significato soprattutto metodologico e viene applicato a quelle culture ancora prive di scrittura, per le quali [...] protostoriche. Erodoto e Cesare, per es., danno notizie preziose sulle popolazioni cosiddette barbare dell’età del Ferro; sempre per l’età del Ferro, in Africa, è possibile avvalersi di fonti arabe, cinesi ed europee.
Più genericamente, la fase più ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore bruno o nero, con lucentezza sub-metallica, silicato di calcio e ferro ferroso e ferrico. Raro in cristalli, di solito in masse bacillari o compatte. Abbondante in Italia (Elba, Campiglia), [...] si trova anche in Slesia, nel Nassau ecc ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Wildbad, Württemberg, 1877 - Darmstadt 1968). Dal 1919 prof. di costruzioni in legno, ferro e cemento armato al politecnico di Darmstadt; si è occupato in particolare della tecnica dei [...] calcestruzzi cementizî, in specie di quelli con inerti duri e durissimi (acciaio, corindone, carborundum, ecc.) resistenti all'abrasione ...
Leggi Tutto
Terreno ocraceo argilloso, formato per decalcificazione, con idrolisi e ossidazione dei composti di ferro (ferrettizzazione) di terreni diluviali antichi e pleistocenici (Alta pianura lombarda). ...
Leggi Tutto
Amante di Francesco I re di Francia, moglie di un mercante di utensili di ferro (ferronnier) o di un avvocato parigino, Le Ferron. Fu ritenuto suo ritratto il dipinto di Leonardo, conservato al Louvre, [...] che in realtà riproduce una dama milanese, e ferronnière è chiamato il tipo di monile (catenella con pendente) che, nel quadro, le adorna la fronte ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] di una delle sfere geochimiche. Il carbonio, per es., è un elemento siderofilo in quanto, nelle meteoriti metalliche, si trova combinato col ferro e col nichel sotto forma di carburo cohenite (Fe, Ni, Co)3 C, ma è altresì presente nella crosta, nell ...
Leggi Tutto
PROCLORITE
Angelo Bianchi
. Minerale della famiglia delle cloriti; come termine ricco di alluminio e ferro e povero di silicio, appartiene alla serie isomorfa delle ortocloriti.
In cristalli pseudoesagonali [...] verde scuri, in aggregati vermicolari, in polvere lamellare si trova spesso nelle litoclasi di rocce granitiche o gneissiche alpine (Gottardo, Val Devero, Alto Adige, ecc.), con adularia, quarzo, titanite, ...
Leggi Tutto
calamina
Polvere di ossido di zinco contenente circa lo 0,5% di ossido di ferro, impiegata come lozione in dermatologia (dermatiti, punture da insetti, prurito). Si usa in preparati galenici. ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] allo scopo di rendere più forte il suono. Nel sec. XVII in Svizzera, in Austria e in Germania si fecero anche campane di ferro fuso; quest'uso fu però presto abbandonato, né più frequenti furono nel sec. XIX le campane in acciaio. Fra le più antiche ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...