Minerale, di colore da rosso chiaro a scuro, con lucentezza vitrea, silicato complesso contenente zirconio, ferro, calcio, sodio, cerio ecc., trigonale. Una varietà, contenente niobio, è l’ eucolite. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] cannone in bronzo costasse tre o quattro volte di più di uno in ferro (Cipolla 1965, trad. it. 19992, p. 23). Quello del il resto e riempi di gesso e po’ disfa la forma e metti i ferri a traverso forando la cera e gesso; e poi rinetta la cera a tuo ...
Leggi Tutto
In astronomia, denominazione proposta per una supernova (➔) che, dopo aver espulso, esplodendo, materiali ricchi di ferro, formi una stella di neutroni in rapidissima rotazione che, dopo alcuni anni, a [...] sua volta esploda producendo un lampo di radiazione gamma ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore giallo-zolfo o giallo arancio, con lucentezza perlacea, solfato basico idrato di ferro e magnesio, triclino. In cristalli tabulari, talvolta formanti aggregati laminari, oppure in masse, [...] è originario di Copiapó in Cile ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] un fascio di barrette di diametro leggermente superiore a quello dei chiodi da produrre, che anticamente erano di ferro pudellato (v. acciaio), poi di ferro comune o di "rimpasto" o da "pacchetto", e oggi d'acciaio dolce, cioè con un basso tenore di ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] nacque nel 1429 o nel 1431 (secondo le dichiarazioni per le tasse rispettivamente del marzo 1458 e del dicembre del 1459). Se non diversamente indicato, per i documenti relativi a D. si veda Kennedy, 1930, ...
Leggi Tutto
siderurgica, industria
Patrizio Bianchi
Insieme delle imprese e delle attività volte alla produzione e alla prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione [...] proprio la lega di rame e stagno, cioè il bronzo, a identificare un lungo periodo della civiltà. La lavorazione del ferro e le prime leghe furono introdotte per ottenere un materiale più lavorabile e aumentarne le caratteristiche d’utilizzo. Dal 12 ...
Leggi Tutto
Isole dei laghi irlandesi, trasformate in centri abitati dai Celti, intorno alla seconda età del Ferro. Le isole, talora poco sollevate dal livello delle acque, venivano rafforzate con tronchi d’albero [...] e pietrame, quasi palafitte, sulle quali stava il villaggio, con case di legno, di planimetria tonda ...
Leggi Tutto
simplesite Minerale, di colore verdastro tendente al bruno e all’indaco; è arseniato idrato di ferro, Fe3(AsO4)28H2O, triclino. In aggregati sferoidali fibroso-raggiati, è stato rinvenuto come minerale [...] secondario in Sicilia (Messina: Pizzo Cipolla); si trova anche in Sassonia (Voigtland), Boemia e Carinzia ...
Leggi Tutto
Minerale, incolore, silicato basico di alluminio e calcio, Ca2Al3O•Si2O7•SiO4(OH), talvolta con pochissimo ferro, monoclino. Appartiene al gruppo degli epidoti. In cristalli distinti, in aggregati bacillari, [...] raggiati o granulari, si trova come minerale secondario nelle litoclasi degli scisti cristallini in varie località ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...