• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8544 risultati
Tutti i risultati [8544]
Biografie [1327]
Arti visive [1198]
Storia [955]
Archeologia [1060]
Geografia [689]
Chimica [394]
Europa [418]
Fisica [372]
Temi generali [322]
Storia per continenti e paesi [238]

ALCHIERO di Chiaravalle

Enciclopedia Italiana (1929)

Mistico cisterciense, vissuto intorno alla metà del sec. XII: a lui è attribuito lo scritto De spiritu et anima, in risposta all'Epistula ad quemdam familiarem suum de anima d'Isacco Stella: questo scritto è un compendio di tutta la tradizione psicologica precedente, da Gennadio e Cassiodoro fino a Ugo di S. Vittore, e fu tenuto in gran conto, anche dopo la rinnovata conoscenza della psicologia aristotelica ... Leggi Tutto
TAGS: CISTERCIENSE – ARISTOTELICA – CASSIODORO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHIERO di Chiaravalle (6)
Mostra Tutti

CRUTO, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1931)

Inventore, nato a Piossasco il 21 maggio 1847, morto a Torino il 15 dicembre 1908. Studiò la cristallizzazione del carbonio con il fine della produzione del diamante, e riuscì ad ottenere laminette di carbonio dure e sottili, che pensò di applicare all'illuminazione elettrica ad incandescenza. Nel 1880 nel laboratorio dell'università di Torino, ottenne risultati soddisfacenti, in seguito ai quali fondò ... Leggi Tutto
TAGS: PIOSSASCO – ALPIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUTO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

ALBERICO di Reims

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo antinominalista e fonte non sicura per la conoscenza di Ottone di Frisinga. Fedele discepolo di Anselmo di Laon e maestro di Giovanni di Salisbury (Metalog., II, 10), dal 1121 al 1136 diresse la scuola del duomo di Reims. Morì nel 1141. Bibl.: M. Grabmann, Die Geschichte der scholastischen Methode, II Friburgo in B., 1911, p. 138 segg.; G. Robert, Les écoles et l'enseignement de la théologie ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – OTTONE DI FRISINGA – ANSELMO DI LAON – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO di Reims (1)
Mostra Tutti

sideruria

Dizionario di Medicina (2010)

sideruria Quantità di ferro eliminata con le urine nelle 24 ore. Normalmente, in tale periodo di tempo, con le urine viene eliminata una quantità di ferro inferiore a 1 mg. La s. è un parametro misurato [...] in particolare nella terapia dell’alfa-talassemia (malattia da difettosa produzione delle catene alfa dell’emoglobina) ... Leggi Tutto

BRUNSCHVICG, Léon

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo, nato a Parigi nel 1869, allievo di Darlu e compagno di Xavier Léon, con cui fondò la Revue de métaphysique et de morale. Dal 1909 è professore alla Sorbona. Sotto l'influenza iniziale del Lachelier e del Boutroux, si è dedicato, oltre che a lavori di storia della filosofia, soprattutto a indagini di teoria della scienza, orientate in senso idealistico. Alla sua tesi La modalité du jugement ... Leggi Tutto
TAGS: BOUTROUX – SORBONA – SPINOZA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNSCHVICG, Léon (3)
Mostra Tutti

ALEXANDER, Samuel

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1859 a Sidney, in Australia; fu professore di filosofia a Manchester dal 1893 al 1923. Ha tentato di conciliare l'hegelismo con l'evoluzionismo, trasportando nel campo dell'etica il principio della lotta per l'esistenza come lotta d'ideali (cfr. Hegel's Conception of Nature, in Mind, 1886; H. Spencer's Principles of Morality, in Mind, 1893). Nell'opera Space, Time and Deity (2 voll., Londra ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONISMO – AUSTRALIA – SPINOZA – LONDRA – HEGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEXANDER, Samuel (3)
Mostra Tutti

BRANDIS, Christian August

Enciclopedia Italiana (1930)

Studioso tedesco di filosofia, nato il 13 febbraio 1790 a Hildesheim, morto il 24 luglio 1867 a Bonn, nella cui università era professore. La sua attività filosofica (nella quale subì soprattutto l'influsso di Schleiermacher) fu rivolta principalmente allo studio della storia del pensiero antico. Collaborò col Bekker all'edizione di Aristotele promossa dall'Accademia delle scienze di Berlino, specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ARISTOTELE – HILDESHEIM – FILOSOFIA – BONN

BURTHOGGE, Richard

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo inglese, seguace di Locke, nato a Plymouth intorno al 1638, morto intorno al 1694. La sua opera principale, dedicata a Locke (Essay upon reason and the nature of spirits, Londra 1694) svolge una metafisica spiritualistica con fondamento gnoseologico. Secondo il B., ogni oggetto immediato del pensiero è un ens cogitationis, a cui perciò non si può attribuire un'esistenza indipendente dalla ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGICO – METAFISICA – PLYMOUTH – LONDRA – LANDES

ABICHT, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo tedesco della scuola di Kant, nato a Volkstedt presso Rudolfstadt il 4 maggio 1762, morto a Vilna il z8 marzo 1816: studiò all'università di Erlangen e qui divenne professore ordinario nel 1796. Fu chiamato nel 1804 a insegnare logica e metafisica a Vilna, dove introdusse la filosofia kantiana. Opere: De philosophiae Kantianae ad theologiam habitu, 1778; Versuch einer Metaphysik des Vergnügens ... Leggi Tutto
TAGS: METAFISICA – ENESIDEMO – TEDESCO – VILNA – KANT

BEKKER, Balthasar

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo, parroco e predicatore riformato, nato a Metslawier (Frisia) nel 1634, morto nel 1698. La sua Admonitio sincera et candida de philosophia cartesiana (Wesel 1668) e il suo catechismo Vaste spijze der volmaakten (1670) lo fecero accusare di socinianismo e di razionalismo. La sua opera principale è De betooverde weereld (Il mondo incantato, Amsterdam 1691-93, tradotta anche in italiano), in cui ... Leggi Tutto
TAGS: RAZIONALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 855
Vocabolario
fèrro-
ferro- fèrro- [tratto da ferroso]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro bivalente.
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali