zigrino /dzi'grino/ s. m. [variante di sagrì o sagrino]. - 1. [pelle di selaci, o altri animali, conciata in modo da renderla granulosa e ruvida per confezionare e rivestire oggetti] ≈ sagrì. 2. (mecc.) [...] [ferro usato per rendere ruvidi o coprire di solchi pezzi metallici] ≈ godrone. 3. (zool.) [pesce assai apprezzato per le sue carni bianche molto digeribili] ≈ palombo, sagrino. ...
Leggi Tutto
metallo s. m. [dal lat. metallum, gr. métallon]. - (chim.) [nome generico di elementi solidi cristallini, caratterizzati da buona conducibilità elettrica e termica e per la maggior parte dotati di valori [...] elevati del peso specifico, del potere riflettente, della duttilità e della malleabilità: metalli alcalini, nobili, pesanti; strumento di m.] ≈ Ⓖ (pop.) ferro. ↔ metalloide, non metallo. ...
Leggi Tutto
meteora /me'tɛora/ s. f. [dal gr. metéora, neutro pl. dell'agg. metéoros "che sta in alto nell'aria"]. - 1. a. (astron.) [corpo solido costituito prevalentemente da materiali a base di silicati e da leghe [...] ferro-nichel, che, provenendo dagli spazi interplanetari, talora raggiunge la superficie della Terra (in tal caso viene detto meteorite)] ≈ bolide. ‖ asteroide, meteorite. b. (estens.) [scia luminosa visibile nel cielo notturno, dovuta all'attrito ...
Leggi Tutto
meteorite s. f. o m. [der. di meteora]. - (astron.) [corpo solido costituito prevalentemente da materiali a base di silicati e da leghe ferro-nichel, che, provenendo dagli spazi interplanetari, raggiunge [...] la superficie della Terra] ≈ ‖ bolide, meteora ...
Leggi Tutto
proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] ) tempo si spera; settembre l’uva è fatta e il fico pende; una rondine non fa primavera.
Artigianato - Batti il ferro finché è caldo; buona incudine non teme martello; chiodo scaccia chiodo; chi taglia taglia e chi cuce ragguaglia; ciabattino parla ...
Leggi Tutto
zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
zoologia. Finestra [...] minore; puma; sciacallo; tigre; volpe. 3. Cetacei: balena; capodoglio; delfino; narvalo; orca. 4. Chirotteri: ferro di cavallo; orecchione; pipistrello; vampiro; volpe volante. 5. Cingulati: armadillo. 6. Dermotteri: Cinocefalo. 7. Folidoti: pangolino ...
Leggi Tutto
mezzo² s. m. [uso sost. dell'agg. mezzo¹]. - 1. (ant.) [ciò che si trova fra due oggetti materiali: Dolce color d'oriental zaffiro, Che s'accoglieva nel sereno aspetto Del m., puro insino al primo giro [...] . a. [elemento o oggetto necessario per una qualsiasi attività: m. di ricerca, di lavoro] ≈ strumento. ⇓ arnese, attrezzo, (pop.) ferro, utensile. ● Espressioni: mezzi di prova [nel linguaggio giur., i mezzi con i quali le parti possono far accertare ...
Leggi Tutto
conservare [dal lat. conservare, der. di servare "serbare, custodire, mantenere", col pref. con-] (io consèrvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [tenere una cosa in modo che non si guasti o non si perda, anche [...] , serbare, tutelare. ↔ perdere. 2. [avere ancora, non aver perduto: alla sua età conserva una memoria di ferro] ≈ mantenere. ↔ perdere. ■ conservarsi v. intr. pron. [di alimenti, rimanere in buono stato] ≈ durare, mantenersi. ↔ alterarsi, (fam ...
Leggi Tutto
gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] e molla; tiritera; volta la carta.
Giochi di destrezza e di forza - Biliardino; biliardo; birilli; bocce; bowling; braccio di ferro; caccia al tesoro; corsa nei sacchi; croquet; cuccagna; flipper; gioco con la corda o salto della corda; gioco con l ...
Leggi Tutto
ancora² /'ankora/ s. f. [lat. ancŏra, gr. ánkyra]. - (marin.) [attrezzo di ferro o di acciaio munito di bracci ricurvi usato per ormeggiare un natante] ≈ ⇑ ormeggio. ⇓ ancoressa, ancorotto, grappino. ● [...] Espressioni (anche con uso fig.): gettare l'ancora → □; levare l'ancora → □. □ gettare l'ancora 1. [fermarsi in porto] ≈ ancorarsi, approdare, attraccare, ormeggiare. ↔ levare l'ancora. 2. (fig.) [passare ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne...
ferro
Luciano Graziuso
Adoperato quasi sempre in senso proprio, il vocabolo ricorre alcune volte, in sede di paragone, nel Convivio, là dove D. difende il volgare dalle accuse di coloro che, per mascherare la propria imperizia, danno colpa...