• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Medicina [9]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Vita quotidiana [2]
Tecniche artigianali [2]
Geografia [1]

pittura

Sinonimi e Contrari (2003)

pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] ; armatura; bisturi; bronzo; calcagnolo; calibro; cera; ceramica (invetriata); collante; coramella; dente di cane; distaccante; ferro; filo a piombo; forbici; fresa; gesso; gradina; lancetta; legno; levigatrice; lima; marmo (cipollino, di Brescia ... Leggi Tutto

ferrovia

Sinonimi e Contrari (2003)

ferrovia /fer:o'via/ s. f. [comp. di ferro e via², calco del ted. Eisenbahn "strada di ferro"]. - 1. (trasp.) [strada provvista di due guide d'acciaio parallele su cui avanzano i veicoli: attraversare [...] la f.] ≈ binario, strada ferrata. 2. (estens., region.) [luogo di arrivo e di partenza dei treni: il bar davanti alla f.] ≈ stazione (ferroviaria). ... Leggi Tutto

ferruginoso

Sinonimi e Contrari (2003)

ferruginoso /fer:udʒi'noso/ agg. [der. del lat. ferrugo -gĭnis "color ferrigno; ruggine del ferro"], non com. - [che contiene ferro: sorgenti f.] ≈ (non com.) ferrigno, ferroso, (non com.) ferrugineo. ... Leggi Tutto

malo

Sinonimi e Contrari (2003)

malo agg. [lat. malus] (il masch. sing. in posizione proclitica si tronca spesso in mal). - 1. (lett.) [non positivo, non buono: m. cosa nascer povero, il mio caro Renzo (A. Manzoni)] ≈ brutto, cattivo, [...] ., prendere in mala parte ≈ prendersela (a male). 2. (ant.) [che non è bravo a fare qualcosa: lo mal fabbro biasima lo ferro ... credendo dare la colpa del mal coltello ... al ferro (Dante)] ≈ imperito, incapace, inesperto. ↔ capace, esperto, perito. ... Leggi Tutto

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] serie di espressioni, ora cristallizzate o tecniche (b. bandiera, b. moneta), ora fig. (b. cassa, b. la fiacca, b. il ferro finché è caldo, b. la grancassa, non b. un chiodo). Sempre nel novero dei colpi intenzionali vanno ricordati i sinon. sportivi ... Leggi Tutto

afferrare

Sinonimi e Contrari (2003)

afferrare [der. di ferro, col pref. a-¹; propr. "impugnare un ferro"] (io affèrro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [prendere e tenere forte] ≈ abbrancare, acchiappare, acciuffare, adunghiare, (non com.) aggraffare, [...] (non com.) aggraffiare, (non com.) aggranfiare, aggrappare, agguantare, artigliare, avvinghiare, ghermire. ↓ cogliere. ⇑ (fam.) pigliare, prendere. ↔ lasciare, liberare, mollare. 2. (fig.) [accogliere ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] a uno stato determinato, di solito con le prep. a, in: m. un compito in bella] ≈ (lett.) volgere. ● Espressioni: mettere a ferro e a fuoco (o a sacco) [con riferimento a luoghi abitati, sottoporre a devastazione: orde di barbari misero la città a ... Leggi Tutto

pittura e scultura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pittura e scultura. Finestra di approfondimento Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco; anamorfosi; ancona; [...] ; armatura; bisturi; bronzo; calcagnolo; calibro; cera; ceramica (invetriata); collante; coramella; dente di cane; distaccante; ferro; filo a piombo; forbici; fresa; gesso; gradina; lancetta; legno; levigatrice; lima; marmo (cipollino, di Brescia ... Leggi Tutto

spiedo

Sinonimi e Contrari (2003)

spiedo /'spjɛdo/ (ant. o tosc. spiede) s. m. [dal fr. ant. espiet, francone speut]. - 1. (arm.) [asta di ferro lunga e appuntita, in uso spec. in epoca medievale e rinascimentale in guerra e per la caccia [...] grossa] ≈ spuntone. 2. a. [asta di ferro, o anche di legno, appuntita a un'estremità, in cui s'infilano le carni o altri cibi per arrostirli: arrosto allo s.] ≈ (ant.) schidione. b. (estens.) [la vivanda stessa cotta allo spiedo] ≈ (ant.) schidione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

infilzare

Sinonimi e Contrari (2003)

infilzare /infil'tsare/ [der. di filza, col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. [fare passare una serie di oggetti uguali o analoghi attraverso un altro oggetto: i. perle; i. fichi] ≈ infilare. ‖ inforcare. 2. [...] ↑ trafiggere, trapassare. ‖ (ant.) schidionare. ■ infilzarsi v. rifl. e recipr. [infilare in una parte del proprio corpo un oggetto, generalm. di ferro lungo e sottile, con le prep. con, su: andò a i. su una lancia del cancello; s'è infilzato con un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
ferro
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne...
ferro
ferro Luciano Graziuso Adoperato quasi sempre in senso proprio, il vocabolo ricorre alcune volte, in sede di paragone, nel Convivio, là dove D. difende il volgare dalle accuse di coloro che, per mascherare la propria imperizia, danno colpa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali