scintillare v. intr. [lat. scintillare] (aus. avere). - 1. (non com.) [sprigionare scintille: il ferro incandescente scintilla sotto i colpi del maglio] ≈ sfavillare. 2. (estens.) [emettere una luce viva, [...] spec. se tremula e di breve durata, anche fig.: il lago scintillava al chiaro di luna; i suoi occhi scintillarono di gioia] ≈ brillare, luccicare, rifulgere, rilucere, risplendere, sfavillare, splendere. ...
Leggi Tutto
limatura s. f. [lat. tardo limatura]. - 1. [operazione di limare: l. del ferro, del legno] ≈ levigatura, politura. ‖ lucidatura. 2. (fig.) [operazione del rifinire, spec. da un punto di vista formale, [...] un'opera letteraria o artistica: dare l'ultima l. a un articolo] ≈ (non com.) leccatura, perfezionamento, (lett.) politura, revisione, rifinitura, ritocco ...
Leggi Tutto
uncinato agg. [der. di uncino]. - [piegato, a forma di uncino e sim.: ferro u.] ≈ a rampino, a uncino, ricurvo, [di parentesi] ad angolo, [di becco] adunco, [di croce] gammato. ↔ dritto. ● Espressioni: [...] croce uncinata → □. □ croce uncinata [tipo di croce con braccia della stessa lunghezza e dalle estremità piegate a L, spec. in quanto simbolo del nazismo] ≈ svastica ...
Leggi Tutto
uncinetto /untʃi'net:o/ s. m. [dim. di uncino]. - [piccolo ferro con una delle estremità uncinata usato per eseguire pizzi, guarnizioni o interi tessuti: lavorare all'u.] ≈ crochet, (region.) ferricello. ...
Leggi Tutto
fatto¹ agg. [part. pass. di fare]. - 1. [costituito, formato: f. a mano; f. di ferro] ≈ costruito, fabbricato. ● Espressioni: fatto a ... [che ha una forma simile a una determinata cosa: f. a L] ≈ a forma [...] di, (lett.) a (o in) guisa di; frase fatta → □. 2. [portato a termine, conservando il valore di part. pass.: il lavoro è ormai f.] ≈ compiuto, concluso, finito, terminato, ultimato. ↔ avviato, cominciato, ...
Leggi Tutto
catenaccio /kate'natʃ:o/ s. m. [lat. tardo catenaceum, der. di catena "catena"]. - [barra di ferro che scorre entro appositi anelli fissati ai due battenti di un uscio per tenerlo chiuso] ≈ (non com.) [...] catorcio, chiavaccio, chiavistello, paletto, sbarra, spranga. ● Espressioni: mettere il catenaccio ≈ chiudere, sbarrare, serrare, sprangare. ↔ aprire ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
proverbi. Finestra di approfondimento
Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] ) tempo si spera; settembre l’uva è fatta e il fico pende; una rondine non fa primavera.
Artigianato - Batti il ferro finché è caldo; buona incudine non teme martello; chiodo scaccia chiodo; chi taglia taglia e chi cuce ragguaglia; ciabattino parla ...
Leggi Tutto
fermo¹ /'fermo/ agg. [lat. firmus "stabile, saldo"]. - 1. [che non si muove, che non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare f. con le mani] ≈ ↑ immobile, (lett.) immoto, [di cosa ben [...] , insicuro, irresoluto, titubante, volubile. ● Espressioni: punto fermo → □. b. [di volontà, che non cede] ≈ di ferro, forte, granitico, incrollabile. ↔ debole, mutevole, volubile. ● Espressioni: lett., restare fermo (in qualcosa) [mantenersi sulle ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne...
ferro
Luciano Graziuso
Adoperato quasi sempre in senso proprio, il vocabolo ricorre alcune volte, in sede di paragone, nel Convivio, là dove D. difende il volgare dalle accuse di coloro che, per mascherare la propria imperizia, danno colpa...