scure s. f. [lat. secūris]. - (tecn.) [attrezzo da taglio costituito da un ferro, a taglio curvilineo o rettilineo, infisso in un lungo e robusto manico di legno] ≈ mannaia. ‖ accetta, ascia, bipenne. ...
Leggi Tutto
vantaggio /van'tadʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante "avanti"]. - 1. a. [condizione favorevole che uno ha rispetto ad altri con cui sussiste una gara o un confronto: ha sull'altro [...] il v. della statura più alta; ha su di me il v. d'una memoria di ferro] ≈ ‖ agevolazione, facilitazione, prerogativa. ↔ handicap, ostacolo, problema, svantaggio. b. [assol., conseguenza positiva di una data condizione, situazione e sim.: i v. di ...
Leggi Tutto
fiocina /'fjɔtʃina/ s. f. [lat. fŭscĭna "forcone, tridente"]. - (marin.) [asta terminante con più dardi di ferro, usata nella pesca] ≈ arpione, arpone, rampone. ...
Leggi Tutto
chiavaccio /kja'vatʃ:o/ s. m. [der. di chiave]. - (mecc.) [grossa asta di ferro che scorre entro gli anelli di una piastra fissata a uno dei battenti di un uscio, per tenerlo chiuso] ≈ [→ CHIAVISTELLO]. ...
Leggi Tutto
chiavistello /kjavis'tɛl:o/ s. m. [lat. ✻claustellum, dim. di claustrum "serratura", incrociato con clavis "chiave"]. - (tecn.) [asta di ferro che scorre entro gli anelli di una piastra fissata a uno dei [...] battenti di un uscio o di una finestra per tenerlo chiuso] ≈ catenaccio, (non com.) catorcio, chiavaccio. ‖ paletto, saliscendi, sbarra, spranga ...
Leggi Tutto
magnano s. m. [lat. ✻manianus, prob. der. di manus "mano"], region. - (mest.) [artigiano che esegue minuti lavori in ferro, come chiavi, serrature, maniglie, ecc.] ≈ fabbro, (region.) ferroso. ...
Leggi Tutto
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. - 1. (fis.) [l'insieme dei fenomeni fisici dovuti all'esistenza campo magnetico, che determina azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze magnetizzabili] [...] ● Espressioni: magnetismo animale ≈ mesmerismo. 2. (fig.) [intenso potere di attrarre, suggestionare e sedurre: incantare col m. degli occhi] ≈ attrazione, fascino, malìa, seduzione ...
Leggi Tutto
chiodo /'kjɔdo/ (ant. e region. chiovo) s. m. [lat. clavus, volg. claus; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. - 1. (tecn.) [piccolo ferro allungato, terminante con punta a un'estremità e munito all'altra [...] di una testa] ≈ ⇓ bulletta. ● Espressioni (con uso fig.): appendere (o attaccare) al chiodo [con riferimento a oggetti, spec. connessi con attività sportive (guantoni, bicicletta e sim.), che sono stati ...
Leggi Tutto
chiudere /'kjudere/ [lat. ✻clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). - ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti [...] , le ali] ≈ raccogliere, ripiegare, stringere. ↑ serrare. ↔ allargare, aprire, dispiegare, spiegare. ↑ spalancare. f. [fermare saldamente: c. un ferro in una morsa; la chiuse fra le sue braccia] ≈ stringere. ↔ liberare. g. (fam.) [rendere inattiva un ...
Leggi Tutto
attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] attacca anche alle pietre (G. Verga). Applicare è termine più formale (ora tecnico, ora burocr.): applicando la superficie del ferro alla superficie della calamita (G. Galilei); la targhetta va applicata sul (o al) lato destra della busta. Affiggere è ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne...
ferro
Luciano Graziuso
Adoperato quasi sempre in senso proprio, il vocabolo ricorre alcune volte, in sede di paragone, nel Convivio, là dove D. difende il volgare dalle accuse di coloro che, per mascherare la propria imperizia, danno colpa...