forca /'forka/ s. f. [lat. furca]. - 1. (agr., tecn.) [attrezzo formato da un manico di legno che termina con una forcella di ferro: ammucchiare la paglia con la f.] ≈ forcone, [con due rebbi] bidente, [...] [con tre rebbi, uno più lungo e due corti] forchino, [con tre rebbi] tridente. 2. a. [strumento per eseguire impiccagioni] ≈ ‖ capestro. ⇑ patibolo. b. (estens.) [la condanna stessa ad essere impiccato] ...
Leggi Tutto
forcella /for'tʃɛl:a/ s. f. [dal lat. furcilla, dim. di furcŭla, dim. di furca "forca"]. - 1. (marin.) [caviglia biforcuta, di legno o di ferro, che serve di appoggio ai remi senza bisogno degli stroppi] [...] ≈ forcola. ⇑ scalmo, (region.) schelmo. 2. [oggetto a forma di U che serve per fermare i capelli] ≈ forcina. 3. (geogr.) [stretto passaggio di monte, fra cime acute] ≈ [→ FORCA (3)]. 4. (zool.) [osso biforcuto ...
Leggi Tutto
precario¹ /pre'karjo/ agg. [dal lat. precarius "ottenuto con preghiere, concesso per grazia"]. - 1. [che è soggetto a subire, da un momento all'altro, un peggioramento: essere in p. condizioni economiche; [...] malsicuro, pericolante, traballante, vacillante, [di salute] cagionevole. ↔ certo, rassicurante, saldo, sicuro, solido, stabile, [di salute] di ferro. 2. a. [di rapporto di lavoro e sim., che non dà garanzie di stabilità o continuità: sistemazione p ...
Leggi Tutto
predare v. tr. [lat. praedari, lat. tardo praedare, der. di praeda] (io prèdo, ecc.). - 1. [prendere come preda: p. il bestiame] ≈ cacciare, catturare, fare preda (di), razziare. 2. (estens.) a. [togliere [...] : p. gli arredi] ≈ depredare, fare man bassa (di), (fam.) portare via, rubare, sottrarre, trafugare. b. [esercitare il saccheggio in un luogo: p. una città] ≈ depredare, derubare, mettere a sacco (o a ferro e fuoco), rapinare, razziare, saccheggiare. ...
Leggi Tutto
veruno agg. [lat. vērē ūnus "veramente uno solo", in contesti negativi "nessuno"], lett., ant. - [che esclude in maniera assoluta l'esistenza o la presenza o altra qualità o condizione di una persona, [...] di un animale, di una cosa, di solito preceduto da altra negazione: era sì del tutto accesi, Che ferro più non chiede verun'arte (Dante)] ≈ alcuno (in a. modo), neanche (o nemmeno o neppure) uno, nessuno, (lett.) niuno. ↔ ogni, tutti. ...
Leggi Tutto
prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] ’enunciato: fa freddo, porto (o indosso, sinon. più formale) il cappotto. Più spesso p. è sinon. di portare via: ho preso il ferro da stiro, te lo riporto domani. Se il portar via implica un prendere con la forza o illegalmente, p. è sinon. di rubare ...
Leggi Tutto
sferrare [der. di ferro, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfèrro, ecc.). - ■ v. tr. 1. (equit.) [togliere i ferri dagli zoccoli di cavalli, muli, asini, ecc.]. ↔ ferrare. 2. (non com.) [liberare dai ferri [...] e sim., muovere con impeto: s. una controffensiva] ≈ lanciare, scagliare. ■ sferrarsi v. rifl., non com. [liberarsi dai ferri, dalle catene] ≈ scatenarsi. ↔ incatenarsi. ■ v. intr. pron. [gettarsi con impeto contro qualcuno, con la prep. contro: s ...
Leggi Tutto
mannaia /ma'n:aja/ (region. mannara) s. f. [lat. tardo manuaria, femm. dell'agg. manuarius "manuale"]. - 1. (arm.) [arnese di ferro tagliente con manico lungo, che anticamente serviva anche da arma ed [...] era usato dal boia] ≈ scure. 2. (agr.) [strumento a lama larga, usato per squadrare i tronchi] ≈ accetta, ascia, scure ...
Leggi Tutto
frizzare /fri'dz:are/ v. intr. [lat. ✻frictiare, der. di frictus, part. pass. di frigĕre "friggere" e anche di fricare "fregare"] (aus. avere). - 1. a. [dare la sensazione più o meno dolorosa di molte [...] al palato] ≈ (non com.) mussare, pizzicare. b. [essere effervescente] ≈ ‖ spumare, spumeggiare. 3. [produrre una fitta serie di rumori secchi, detto del ferro rovente immerso nell'acqua] ≈ crepitare, friggere, sfriggere, sfrigolare, stridere. ...
Leggi Tutto
frontale [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sost. per il frontale del cavallo]. - ■ agg. 1. a. [che è di fronte, che volge la fronte verso qualcuno o qualcosa: la parte f. di un edificio] [...] di qualcosa] ≈ e ↔ [→ FRONTE s. f. (2)]. 2. (equit.) [striscia di cuoio che fa parte della briglia e passa sulla fronte del cavallo] ≈ frontino. 3. [piastra di ferro posta nel fondo di un caminetto per ripararlo dai danni del calore] ≈ frontone. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne...
ferro
Luciano Graziuso
Adoperato quasi sempre in senso proprio, il vocabolo ricorre alcune volte, in sede di paragone, nel Convivio, là dove D. difende il volgare dalle accuse di coloro che, per mascherare la propria imperizia, danno colpa...