frontone /fron'tone/ s. m. [accr. di fronte]. - 1. (archit.) [nei templi greci, coronamento architettonico a forma di triangolo] ≈ (disus.) frontespizio, timpano. 2. (bibl.) [nei libri a stampa, ornamento [...] che abbraccia tutta la larghezza d'una pagina e si pone in testa alle parti principali dell'opera] ≈ testata. 3. [piastra di ferro posta nel fondo di un caminetto per ripararlo dai danni del calore] ≈ frontale. ...
Leggi Tutto
frusta s. f. [lat. fustis (strumento di supplizio), con inserzione di r onomatopeico]. - 1. [lunga bacchetta con in cima un cordone formato da una o più funicelle intrecciate, usata per incitare animali [...] e, spec. in passato, come strumento di punizione per gli uomini] ≈ nerbo, scudiscio, sferza, staffile. ⇓ flagello, frustino, gatto a nove code, knut. 2. (fig.) [metodo correttivo energico: usare la f.] ≈ pugno di ferro. ↓ disciplina, rigore. ...
Leggi Tutto
marra s. f. [lat. marra, voce di origine semitica]. - (tecn.) [strumento con ferro triangolare, usato per lavorare il terreno in superficie] ≈ ‖ zappa. ...
Leggi Tutto
martello /mar'tɛl:o/ s. m. [lat. tardo martellus]. - 1. (tecn.) [utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto per lo più di acciaio, munito di un foro in cui è infilato il manico] ≈ ‖ maglio, [...] fissato all'esterno di porte e portoni, usato per bussare] ≈ batacchio, battaglio, battente, battiporta, picchiotto. b. [ferro che sta sospeso nell'interno della campana e che, percuotendola, la fa suonare] ≈ batacchio, batocchio, battaglio. ...
Leggi Tutto
cogliere /'kɔʎere/ (pop. e poet. corre /'kɔ:re/) v. tr. [lat. collĭgĕre] (io còlgo, tu cògli, ecc.; pass. rem. còlsi, cogliésti, ecc.; fut. coglierò, pop. e poet. corrò; part. pass. còlto). - 1. a. [tirare [...] (con uso fig.): cogliere l'occasione (o la palla al balzo) [sfruttare velocemente un'occasione] ≈ approfittarne, battere il ferro finché è caldo, prendere la palla al balzo (o al volo), sfruttare l'occasione; cogliere nel segno → □. 3. (fig ...
Leggi Tutto
fuoco /'fwɔko/ (ant., region. o pop., foco) s. m. [lat. fŏcus, propr. "focolare", e per metonimia, già nel lat. class., "fuoco, fiamma"] (pl. fuochi, ant. le fuòcora). - 1. [insieme degli effetti calorifici [...] (a qualcosa) → □; fig., fuoco di paglia [passione o entusiasmo improvviso e di breve durata] ≈ infatuazione; mettere a ferro e fuoco ≈ devastare, distruggere, saccheggiare; fig., mettere la mano sul fuoco → □; prendere (o andare a) fuoco → □; fig ...
Leggi Tutto
volante¹ [part. pres. di volare²]. - ■ agg. 1. [che vola, capace di volare: animali v.] ≈ (non com.) volatile. ‖ alato, (lett.) aligero. ● Espressioni: fig., otto volante → □. 2. (fig.) [che non è fissato, [...] occasionale, saltuario. ↔ fisso, in pianta stabile. ■ s. m., disus. (sport.) [nella scherma, azione di svincolo del proprio ferro da un legamento avversario] ≈ coupé. ■ s. f. [reparto autotrasportato della polizia: chiamare la v.] ≈ celere, (squadra ...
Leggi Tutto
gabbia /'gab:ja/ s. f. [lat. cavea, der. di cavus "cavo¹"]. - 1. [struttura con listelli di legno o fili di ferro disposti a formare una trama a sbarre o recinto, usata per tenervi rinchiusi uccelli in [...] cattività] ≈ uccelliera, voliera. ● Espressioni (con uso fig.): fam., gabbia di matti [gruppo di persone la cui vita si svolge in modo litigioso o luogo in cui regnano disorganizzazione e disordine: quest'ufficio ...
Leggi Tutto
gaffa s. f. [dal fr. gaffe, provenz. gaf, forse di origine germ.]. - (marin.) [asta di legno, con ferro a uncino, usata nelle manovre d'accosto] ≈ alighiero, gancio d'accosto, mezzomarinaio. ...
Leggi Tutto
similare agg. [der. di simile, sull'es. del fr. similaire]. - [dello stesso tipo: laminati di ferro e prodotti s.] ≈ e ↔ [→ SIMILE agg. (1)]. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne...
ferro
Luciano Graziuso
Adoperato quasi sempre in senso proprio, il vocabolo ricorre alcune volte, in sede di paragone, nel Convivio, là dove D. difende il volgare dalle accuse di coloro che, per mascherare la propria imperizia, danno colpa...