• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1059 risultati
Tutti i risultati [8544]
Archeologia [1059]
Biografie [1327]
Arti visive [1198]
Storia [955]
Geografia [689]
Chimica [394]
Europa [418]
Fisica [372]
Temi generali [322]
Storia per continenti e paesi [238]

crannogs

Enciclopedia on line

Isole dei laghi irlandesi, trasformate in centri abitati dai Celti, intorno alla seconda età del Ferro. Le isole, talora poco sollevate dal livello delle acque, venivano rafforzate con tronchi d’albero [...] e pietrame, quasi palafitte, sulle quali stava il villaggio, con case di legno, di planimetria tonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALAFITTE – CELTI

SPADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto) G. A. Mansuelli Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] tempo. Tutte queste armi sono di bronzo e si è pensato che possa trattarsi di armi votive, mentre quelle d'uso potevano essere già in ferro. Del resto i testi omerici parlano spesso di s. adorne di metalli preziosi e solo l'Odissea conosce le armi di ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] ultima tra il 1800 e il 1350 a.C. L'ultima fase è stata invece datata indirettamente, in base alla presenza degli utensili in ferro, intorno al 400-300 a.C. I livelli abitativi dei siti del complesso di B.K. hanno restituito un gran numero di ossa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà B. d'Agostino A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] tipi e delle decorazioni dei vasi: è ad esempio diffusa in tutta l'area l'urna a capanna, forse derivata dalla Cultura del Ferro laziale. A ciò fa contrasto nel Bolognese una totale assenza di armi di bronzo ed una estrema scarsità, durante la I fase ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] I termini con la conquista di Thuthmosis III del 1468 a. C. Dopo un'interruzione di quasi tre secoli vi sono edifici del Ferro I (XII sec. a. C.) con corti, pilastri, strade, pozzi con canali di drenaggio. All'interno di una di queste case è stata ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] 60-70 ha, mentre a Urmitz, in Germania, la cinta è costituita da due fossati, muniti di un certo numero di "bastioni" a ferro si cavallo, costruiti con pali di legno a fondo piatto e da una palizzata parallela che circonda un'area di oltre 100 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

talaiots

Enciclopedia on line

talaiots Monumenti megalitici delle Baleari, databili dalla fine dell’età del Bronzo all’inizio dell’età del Ferro, a forma di torre, a pianta circolare o quadrata, con vano interno a falsa cupola e pilastro. [...] Rappresentavano elementi difensivi posti sia all’interno degli abitati sia lungo il perimetro esterno, collegati da muraglie; presentano analogie con i nuraghi sardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – NURAGHI – BALEARI

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] di questo settore potrebbe avere ospitato edifici pubblici, mentre laboratori per la produzione di manufatti d'osso e fonderie di bronzo e ferro erano ubicati a nord-est e nel centro. Nella città interna (1,4 × 2,2 km), protetta da un fossato (largh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GIGLIO, Isola del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGLIO, Isola del (Αἰγίλιον, Igilium) G. Maetzke Isola dell'arcipelago toscano, abitata fino dalla prima Età del Ferro. Se ne hanno notizie storiche solo dal I sec. a. C. in cui era possedimento della [...] famiglia dei Domizi Enobarbi: qui fu infatti riunita la flotta che C. Domizio condusse contro Marsiglia (Caes., Bell. civ., i, 34). Era coperta di selve, ma già in epoca romana si sfruttavano le sue cave ... Leggi Tutto

NUMANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMANA N. Alfieri Antico centro piceno sorto dal villaggio neolitico sulle alture di Montecolombo e sceso nell'Età del Ferro a ridosso del porticciolo naturale ricavato in uno sperone digradante del [...] di S. Andrea, sottostante forse all'abitato dell'Età del Ferro. Le ultime attestazioni di vita intensa non sorpassano il sec. . der Vorgesch., IX, p. 134; Vl. Dumitrescu, L'età del ferro nel Piceno, Bucarest 1929, p. 187 e passim; P. Marconi, La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
fèrro-
ferro- fèrro- [tratto da ferroso]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro bivalente.
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali